Così il vincitore del Premio Strega 1961 Raffaele La Capria ha commentato le foto esposte alla Biblioteca Rispoli. Carlo Riccardi e Raffaele La Capria con Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci e segretario del comitato direttivo del Premio Strega, guidati dallo scrittore e giornalista Roberto Ippolito, hanno ripercorso attraverso le testimonianze fotografiche la vita e i retroscena del Premio Strega.
Suggestive immagini in bianco e nero che immortalano emozioni e modi di essere dei protagonisti tra cultura e costume. Nella mostra, curata da Maurizio Riccardi e Giovanni Currado e nata da un’idea di Roberto Ippolito, lo stesso La Capria è ritratto e non solo con in mano l’assegno ricevuto da un milione di lire.
Roberto Ippolito nel corso dell’incontro ha fatto notare la singolare coincidenza: La Capria, chiamato affettuosamente Dudù, e Carlo Riccardi sono nati entrambi il 3 ottobre. Il primo nel 1922, il secondo nel 1926. Stanno quindi per compiere, rispettivamente, 94 e 90 anni.
Un’altra singolare coincidenza è stata scoperta addirittura durante l’incontro. Infatti Stefano Petrocchi, il quale ha portato il libro che Raffaele La Capria aveva a donato a Maria Bellonci, qualche giorno dopo la vittoria, leggendo la dedica si è sorpreso che fosse datata 21 luglio 1961, esattamente 55 anni prima!
“Vita da Strega” è anche un libro, presentato in anteprima nel corso dell’inaugurazione della mostra, dal titolo “Gli anni d’oro del Premio Strega – Racconto fotografico di Carlo Riccardi” (Edizioni Ponte Sisto).
Il volume a cura di Maurizio Riccardi e Giovanni Currado, raccoglie una selezione di oltre 90 foto, una sintesi più ampia della raccolta presente all’interno dell’Archivio Riccardi, e si conclude con il commento di Stefano Petrocchi.
Biblioteca Rispoli, in Piazza Grazioli 4 a Roma (aperta fino a sabato 30 lugli
