[current_date format='D, d F, Y']

La Gran Bretagna è diventato il primo mercato mondiale delle spumante italiano

Condividi

La Gran Bretagna è diventato nel 2016 il primo mercato mondiale di sbocco delle spumante italiano con le bottiglie esportate che hanno fatto registrare un aumento record del 38% nel primo trimestre consentendo il sorpasso sugli Stati Uniti. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti della Brexit che a causa della svalutazione della sterlina, potrebbe sconvolgere le tavole inglesi che amano particolarmente il prosecco Made in Italy. Nel primo trimestre del 2016 in Gran Bretagna sono state spedite il 30% delle bottiglie di spumante esportate. In pratica quasi 1 su 3.  La Gran Bretagna – sottolinea la Coldiretti – è il quarto sbocco estero dei prodotti agroalimentari nazionali Made in Italy con un valore annuale di ben 3,2 miliardi delle importazioni dall’Italia ed una tendenza progressiva all’aumento. Al contrario dalla Gran Bretagna – prosegue la Coldiretti – arrivano in Italia prodotti agroalimentari per appena 701,9 milioni di euro. Lattiero caseari, ortofrutta e vino e spumanti – spiega la Coldiretti – sono i prodotti alimentari Made in Italy maggiormente richiesti. La bilancia commerciale agroalimentare – conclude la Coldiretti – è dunque fortemente sbilanciata a favore dell’Italia con le esportazioni che superano di 4,6 volte le importazioni.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

F1, Ferrari: le parole di Raikkonen

La mia gara oggi stava andando bene fino a qualche giro dalla fine, quando improvvisamente ho avuto un problema; la gomma anteriore sinistra ha ceduto

F1, Ferrari: il commento di Vettel

E’ stata una gara difficile. I freni hanno avuto un principio di incendio in griglia e credo che questa sia la ragione per cui non

F1, Ferrari: le parole di Arrivabene

Anche se i motivi appaiono evidenti, lamentarsi per avere perso un secondo e un quarto posto non è da Ferrari. Oggi abbiamo perduto molti punti

Iscriviti alla newsletter