[current_date format='D, d F, Y']

Cerveteri, mancanza d’ acqua a Campo di Mare: Pascucci: “Arrivati alla soluzione di un problema antico”

Condividi

Il Sindaco Alessio Pascucci informa i cittadini di alcune importanti novità che riguardano il servizio idrico a Campo di Mare.
“Nel weekend del ponte del 2 Giugno a Campo di Mare si sono verificati disagi legati alla distribuzione dell’acqua che pensiamo non dovrebbero più ripetersi nel corso della stagione estiva. Dopo tanti anni di difficoltà, infatti, stiamo probabilmente andando verso la soluzione definitiva di questo antico problema. È bene però chiarire alcuni aspetti. L’acquedotto di Campo di Mare, al pari delle strade, del depuratore, delle fogne e della rete di illuminazione stradale, non è di proprietà del Comune di Cerveteri. Ostilia, proprietaria delle infrastrutture, è la società che fornisce l’acqua ai cittadini della frazione; questi, infatti, non ricevono le bollette ad ACEA ATO 2. Ostilia acquista l’acqua da tre fonti: dall’acquedotto delle Ferrovie dello Stato, da ACEA ATO 2 e dalla Flavia Acque (l’azienda municipalizzata di Ladispoli). L’acqua confluisce in un unico serbatoio e poi viene distribuita sempre da Ostilia ai cittadini di Campo di Mare”.
“All’inizio del 2015 – ha spiegato il Sindaco Alessio Pascucci – l’acquedotto delle Ferrovie dello Stato ha subito un grave danno che ne ha compromesso il funzionamento. Il Comune, tuttavia, è stato informato da Ostilia soltanto a fine giugno, cioè con diversi mesi di ritardo. A quel punto, nonostante la questione riguardasse due privati, cioè Ostilia e FS, abbiamo immediatamente contattato le Ferrovie che ci hanno detto che ormai era troppo tardi per intervenire. Quindi, per affrontare l’estate 2015 senza che dei disagi inammissibili si riversassero sui cittadini, riuscimmo ad ottenere dalle Ferrovie la realizzazione di una condotta provvisoria in grado di aumentare sensibilmente la portata idrica. La nuova tubatura, di dimensioni molto inferiori al necessario, non era sufficiente ma rappresentava l’unica possibilità di immediata risoluzione. Subito dopo ci adoperammo affinché si facessero i lavori per la nuova condotta, quella definitiva. Qui si aprì un altro problema, perché il condominio “Marina di Cerinova”, proprietario del terreno su cui doveva passare lo scavo, ha creato una serie di difficoltà prima di convincersi a dare il consenso ai lavori, ritardandoli enormemente”.
“Qualche settimana fa – ha detto il Sindaco – finalmente i lavori sono iniziati ed entro la fine di Giugno saranno terminati. Ricordo che già nel 2014 avevamo obbligato Ostilia a far realizzare ad ACEA ATO 2 una nuova dorsale idrica che aumentasse la portata della propria fonte. Quest’anno chiederemo un ulteriore potenziamento. A questo punto, con il potenziamento delle due fonti, abbiamo motivo di prevedere che il problema della mancanza di acqua sarà finalmente risolto. È però necessario far presente che da quest’anno Flavia Acque non riuscirà come in passato a fornire l’acqua a Ostilia, il che significa che l’approvvigionamento idrico di Campo di Mare si baserà soltanto sulle fonti di ACEA ATO 2 e Ferrovie dello Stato. Ho comunque chiesto al Sindaco di Ladispoli Enzo Paliotta di poter fare quanto in suo potere per aiutarci, in via straordinaria, nei prossimi due fine settimana, fino a che i lavori non saranno ultimati. Vorrei chiarire, inoltre, che è ferma intenzione dell’Amministrazione comunale acquisire le reti idriche di Campo di Mare e di trasferirle ad ACEA ATO 2. Per fare ciò, abbiamo lavorato in questi mesi avviando già una serie di confronti tecnici. Nelle prossime settimane svolgeremo i primi sopralluoghi congiunti”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter