Fiumicino – Califano: “Spiagge sporche, serve il sostegno della Regione”

[su_quote]

Il problema dei rifiuti trasportati dal Tevere è ormai una questione insostenibile per il Comune di Fiumicino che ogni anno deve sobbarcarsi centinaia di migliaia di euro per bonificare spiagge e altri ambienti colpiti da questo disagio. Ho chiesto, come delegato alle tematiche ambientali, un intervento diretto del consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale che recependo le mie istanze ha approvato un documento con il quale si sollecita un impegno attivo della Regione Lazio.

Le iniziative che abbiamo messo in campo come Città Metropolitana, dal sistema di monitoraggio EarlyWarning al Pennello che intercetta i rifiuti nella zona di Capo due Rami, da sole non possono risolvere la situazione. L’aiuto della Regione diventa fondamentale.

Con la mozione si sollecita in maniera ufficiale la Pisana a prevenire il trasporto di rifiuti con azioni metodiche di manutenzione ordinaria e straordinaria del fiume Tevere, a mettere in cantiere interventi di rimozione dei rifiuti che via via si accumulano sugli argini. A stanziare annualmente adeguate risorse finanziarie a favore del Comune di Fiumicino da destinare alla pulizia del Tevere nel tratto di foce. Costituire un tavolo tecnico interistituzionale permanente che coinvolga tutti gli Enti competenti per la gestione della problematica e la valutazione di possibili interventi finalizzati alla prevenzione, o quanto meno alla riduzione, del trasporto di rifiuti ingombranti da parte del Tevere.

Pur non avendo carattere strettamente operativo il documento riveste grande importanza poiché la Città Metropolitana in prima persona prende una posizione netta in favore del Comune di Fiumicino.

[/su_quote]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti