Roma – La Guardia Costiera sequestra reti e pescato alle secche di Tor Paterno

A seguito di attività mirate al controllo di pesca illegale all’interno delle aree marine protette, nella giornata di ieri l’equipaggio della M/V CP 602 della Capitaneria di Porto di Roma, sotto il controllo del Comandante, Capitano di Vascello (CP) Fabrizio Ratto Vaquer e coordinati dal Centro Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Civitavecchia hanno portato a termine un’ operazione che ha condotto al sequestro di reti da pesca e di circa 100 kg di prodotto ittico nei confronti di un peschereccio sorpreso ad effettuare attività di pesca, all’interno dell’area marina protetta di Tor Paterno, gestita da Roma Natura, ente guidato dal Dott. Maurizio Gubbiotti.

L’operazione della Capitaneria di Porto di Roma, ha preso il via verso le 12 a seguito di una segnalazione pervenuta da un elicottero del 3° Nucleo Aereo Guardia Costiera di Pescara che, durante controlli mirati alla pesca all’interno di aree marine protette, segnalava la presenza del peschereccio in questione all’interno dell’area marina di Tor Paterno.

Il pesce sequestrato, dichiarato edibile dalla ASL Roma 3 e donabile dal Procuratore della Repubblica di Velletri, è stato donato dalla Guardia Costiera di Roma in beneficenza all’Istituto delle Suore Oblate della Sacra Famiglia di Roma, protette dal Gran Priorato di Roma del S.M.O. di Malta e dalla Delegazione Vicaria di Roma del S.M.O. Costantiniano di San Giorgio, nell’ambito di una importante mensa caritativa per i bisognosi.

I controlli della Guardia Costiera di Roma continueranno nel monitoraggio delle attività di pesca professionale e sportiva azione al fine di mantenere elevato il grado di tutela dell’ambiente marino e della biodiversità in sinergia con Roma Natura.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti