Nove minorenni mercoledì sera non saldano il conto ad un ristorante di via Chiabrera, nel quartiere San Paolo, fuggendo via dal locale aprendo la porta di sicurezza. Ma la fuga non riesce a due ragazze che verranno poco dopo identificate dalla polizia intervenuta prontamente sulla segnalazione al 113 del gestore del locale. Le due minorenni sostengono alle forze dell’ordine di non essere a conoscenza della furberia dei loro amici e di non avere con sé soldi per estinguere il conto, che ammonterebbe sulle 73 euro, perché invitate quella sera ad una cena di compleanno. Non fornendo le identità dei loro amici, è stato necessario riconsegnare le due minorenni ai rispettivi genitori che hanno firmato alle forze dell’ordine il verbale dell’intervento.
Quando il motivo del mancato pagamento è il rifiuto o l’insolvenza, cioè l’impossibilità di pagare per mancanza di soldi, c’è la possibilità per i gestori di ristoranti di denunciare i clienti per insolvenza fraudolenta: reato previsto dall’art. 641 c.p., che punisce con la reclusione fino ad un massimo di anni 2 ovvero in via alternativa la sola pena pecuniaria della multa fino al massimo di euro 516,00, per chi, celando il proprio stato di insolvenza contrae un’obbligazione con lo scopo e il fine di non adempierla. In pratica, i clienti scrocconi, che consumano pietanze al ristorante sapendo di non poter pagare il conto commettono una frode. Tale reato non prevede né l’arresto in flagranza né il fermo e non sono applicabili le misure cautelari personali, per cui chiamate le forze dell’ordine gli agenti provvederanno all’identificazione del soggetto o dei soggetti e raccoglieranno la querela del gestore, dopo di che si svolgerà un processo penale al termine del quale, in caso di condanna, il gestore potrà procedere in sede civile alla riscossione coattiva del credito.
In questo caso il gestore del ristorante di via Chiabrera non sporgerà querela in quanto, durante le operazioni di identificazione da parte delle forze dell’ordine, un signore si è presentato nel locale asserendo di essere stato incaricato da ignoti di consegnare i soldi per poter saldare il conto. Ma non per saldare certamente la vergogna e la figuraccia. Ammesso sempre che qualcuno sappia provare vergogna in questo Paese dove l’educazione, il rispetto e l’onestà sono valori ormai smarriti.