[current_date format='D, d F, Y']

Pian Saccoccia – Sequestrato un cimitero delle auto, centinaia i veicoli abbandonati

Condividi

Prosegue l’azione di contrasto dei Finanzieri del Comando Provinciale di Roma sul fronte della tutela dell’ambiente. Grazie all’avvistamento di un velivolo del Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia, i  “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego di Roma hanno individuato, in località Pian Saccoccia a nord-ovest della Capitale, un’area in cui erano depositati veicoli sequestrati dalle forze di polizia, potenzialmente idonei per le loro pessime condizioni ad inquinare le falde freatiche del sottosuolo.
Dagli accertamenti svolti dalle Fiamme Gialle, è emerso che il terreno, sottoposto a vincolo  paesaggistico ed archeologico, era stato abusivamente adibito al ricovero degli automotoveicoli posti sotto sequestro da una società autorizzata dalla Prefettura di Roma all’esercizio dell’attività di deposito giudiziario.

L’area è stata immediatamente sequestrata e cautelata in attesa delle operazioni di bonifica e della rimozione dei veicoli. Nel registro degli indagati della Procura della Repubblica di Roma sono finiti due fratelli, entrambi romani, proprietari del fondo e gestori del deposito giudiziario, accusati di violazioni alla normativa ambientale e di inottemperanza agli obblighi di custodia dei beni sequestrati.

La Prefettura di Roma, dal suo canto, ha avviato l’iter finalizzato alla sospensione della licenza rilasciata alla società.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Grotte Santo Stefano, realizzazione nuovi loculi al cimitero

Nuovi loculi al cimitero di Grotte Santo Stefano, importante passo avanti verso la realizzazione. Con apposita delibera, la n. 266 dello scorso 7 agosto, su proposta dell’assessore ai servizi cimiteriali Stefano Floris, è stato recentemente approvato l’atto deliberativo

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter