Portate il Vangelo “nella borsa, in tasca. Leggete un passo ogni giorno. Vi farà bene, fatelo!”. Lo abbiamo sentito tante volte Papa Francesco ripetere questa esortazione: “Quando sei triste, prendi la Parola di Dio, leggila” e ti darà consolazione e gioia. Nel Vangelo – spiega il Papa – Gesù “riaccende nei nostri cuori il calore della fede e della speranza”. Perché in quella Parola è “proprio Gesù” che “ci parla”. Non si tratta di una parola semplicemente “umana” o “filosofica”, magari convincente: “no, è un’altra cosa”. “La Parola di Dio è Gesù, Gesù stesso”: questa “è la forza della Parola di Dio: Gesù Cristo”.
Papa Francesco spiega come ricevere la Parola di Dio: non tanto per imparare, ma “per trovare Gesù”. Se c’è un vero ascolto della Parola, c’è un vero incontro con Gesù e questo incontro trasforma il cuore, cambia la vita. Occorre però ascoltare “con il cuore aperto, con il cuore umile” perché Gesù è venuto così, in umiltà, è venuto in povertà”.
C’è poi l’invito a non commettere un errore: ascoltare la Parola di Dio come “una cosa interessante”, far dipendere la propria fede dalla predicazione stimolante di qualche sacerdote. No, la fede, come dice San Paolo, se è vera, è fondata sulla potenza di Dio e non sulla sapienza umana: “anche noi – osserva il Papa – se vogliamo ascoltare e ricevere la Parola di Dio, dobbiamo pregare lo Spirito Santo” perché ci doni “un cuore come è il cuore delle Beatitudini” che ci fa trovare con semplicità in quella Parola “Gesù vivo”. “Allora, il buon seme” porterà “frutto”.
(Da Radio Vaticana)