[current_date format='D, d F, Y']

Roma, raggiunto l’accordo tra Ama e sindacati

Condividi

E’ stato raggiunto in nottata l’accordo tra i vertici di Ama S.p.A. e le Organizzazioni Sindacali (Cgil, Cisl, Uil, Fiadel e Rsu) sulle strategie aziendali da mettere in campo per garantire una maggiore efficienza nei servizi di igiene urbana nella città di Roma. Tra i punti cardine dell’intesa ci sono l’incremento del personale operativo sul territorio nelle domeniche e nei giorni festivi (dal 20% al 40%), il conseguente aumento della disponibilità, in questi giorni, di officine, autorimesse e impianti e l’entrata in azione di 300 “spazzini di quartiere” già dal mese di settembre per migliorare il livello di pulizia delle strade cittadine.

L’accordo prevede anche la dislocazione di personale impiegatizio nelle sedi operative territoriali per assicurare supporto nella gestione amministrativa e per consentire di recuperare efficienza permettendo ai preposti di ogni “zona” di concentrarsi sulle attività operative. Ama e le organizzazioni sindacali hanno concordato anche sulla necessità di rivedere l’attuale regime retributivo incentrato sulle indennità per sostituirlo, con il prossimo contratto integrativo, con uno finalizzato all’efficientamento e basato su sistemi di premialità e produttività. Tra le linee future di intervento è stato previsto, infine, un programma di assunzioni di nuovi operatori per rimpiazzare quelli che andranno in pensione (“turn over”), nel rispetto delle normative vigenti.

“Con questo accordo fortemente voluto dall’assessore Estella Marino e a cui abbiamo dedicato molti mesi di intenso confronto, finalmente ritornano in campo princìpi di buona amministrazione costitutivi del primato imperativo di ‘servire Roma’. Azienda e sindacati nell’indirizzo di Roma Capitale superano la fase della conciliazione degli egoismi e della dissipazione di risorse economiche e affrontano unitariamente l’esclusivo interesse di garantire Roma pulita, all’avanguardia della raccolta differenziata e proiettata verso la totale dismissione di discariche e inceneritori. La sfida è ardua, ma l’intesa raggiunta ne è un caposaldo. Ora uniti faremo più e meglio il nostro dovere e chiederemo ai cittadini anche un loro soggettivo maggiore impegno”, dichiara il presidente di Ama, Daniele Fortini.
Fonte: agenzia dire

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Flotta Ama, in arrivo 373 nuovi mezzi

Saranno 373 i nuovi mezzi AMA in arrivo entro i prossimi sei mesi. I primi 20, compattatori di ultima generazione, sono stati presentati oggi, in piazzale Pino Pascali

Iscriviti alla newsletter