“Esprimo soddisfazione per l’approvazione della proposta di legge sulla “Sicurezza” avvenuta nell’odierna seduta del Consiglio, lo afferma il consigliere regionale Piero PETRASSI”. Dopo la relazione illustrativa dell’assessore CIMINIELLO, alla presenza del Presidente ZINGARETTI, il Consiglio regionale del Lazio ha previsto nell’Osservatorio tecnico scientifico per la sicurezza e la legalità un rappresentante della Direzione Investigativa Antimafia.
“Inoltre – aggiunge PETRASSI – è stata istituita una Commissione consiliare speciale sulle infiltrazioni mafiose e sulla criminalità organizzata nel territorio regionale”. “La Commissione – ha spiegato PETRASSI – tra i compiti avrà quelli di analizzare il livello di presenza della criminalità organizzata nel territorio regionale, monitorare le possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nell’attività dell’amministrazione regionale e degli enti partecipati o sottoposti al suo controllo, studiare ed approfondire la normativa vigente, formulando proposte di carattere legislativo, promuovere la cultura della legalità nel territorio regionale e monitorare le attività delle associazioni che effettuano sul territorio azioni di prevenzione dei fenomeni legati alla criminalità organizzata e che promuovono la cultura della legalità”.
Il testo di legge, proposto dalla Giunta, è stato migliorato con alcuni emendamenti e con una profonda discussione con la minoranza, che hanno previsto il divieto di sussidi di natura discrezionale a persone giuridiche che contribuiscano con erogazioni in denaro superiori a 5 mila euro, con beni o altre utilità a favore di liste elettorali e di candidati alle cariche elettive regionali; l’obbligo di pubblicazione dei dati relativi a presenze e numero di atti proposti dai consiglieri regionali, l’istituzione con legge regionale di un elenco dei portatori di interessi.
“È una risposta immediata e forte all’acuirsi delle problematiche inerenti il tema della legalità dopo i noti eventi di cronaca giudiziaria nelle Istituzioni locali della nostra Regione” – conclude PETRASSI – “sono sicuro che con un rappresentante della DIA all’interno dell’Osservatorio e uno strumento di conoscenza e stimolo come la Commissione speciale, la Regione contribuirà con le altre Autorità a contrastare i fenomeni di corruzione, illegalità e mala gestione negli apparati della Pubblica Amministrazione e sul territorio”.