Ci sono state trasmissioni televisive, proteste dei residenti e dei commercianti, articoli di giornale, ma ancora oggi, dopo un anno e otto mesi, la voragine che si aprì il 13 maggio del 2013, rimane ancora li in bella vista senza che non ci sia stato un intervento.
Ilaria Tredicine, vice presdiente del consiglio del VII Municipio, ha dichiarato in una nota che “nonostante la disperazione di residenti e commercianti per gli enormi disagi subiti e nonostante in un arco temporale del genere nel resto d’Europa si costruiscano grattaceli, ancora non è stato fatto niente. Ormai, siamo, purtroppo, perfettamente consapevoli di essere difronte ad uno degli esempi più lampanti dell’inadeguatezza di questa amministrazione, ma una tale indecenza che farebbe arrossire di vergogna qualsiasi altra capitale europea lascia francamente allibiti”
“A Londra o Parigi – continua – alle quali Marino fa spesso riferimento per sottolineare la necessità della nostra città di equipararsi a standard ancora per noi molto lontani, un problema di così piccola portata dal punto di vista dei soldi necessari a risolverlo e tuttavia così enormemente gravante sulla vita dei cittadini e dei commercianti che in quella strada risiedono ed hanno le loro attività, sarebbe stato risolto nel giro di un paio di mesi. Forse, prima di guardare come a Londra o a Parigi si fanno le grandi opere, bisognerebbe guardare come si fanno i piccoli interventi. Perché sono i piccoli interventi che, prima di tutto, incidono sulla qualità della vita dei cittadini”. “Siamo quasi a febbraio, termine entro il quale, in un comunicato stampa dell’ottobre scorso, l’ex assessore ai lavori pubblici Masini, aveva assicurato che il problema sarebbe stato risolto una volta per tutte. Naturalmente, come ci si aspettava, anche questa ultima promessa non è stata mantenuta. Ora, al posto di Paolo Masini c’è Maurizio Pucci. Speriamo che il nuovo assessore, a cui rivolgo a nome dei residenti e dei commercianti di via Genzano un accorato appello, riesca finalmente a dare pace a via Genzano realizzando le promesse del sui predecessore. Non pretendiamo l’impossibile. E’ evidente che entro febbraio ormai non è più possibile ultimare i lavori e ripristinare la viabilità. Ma, se entro febbraio, a via Genzano si riuscisse almeno a vedere un operaio sarebbe già molto. Molto di più di quanto Masini sia riuscito a fare in quasi due anni”.