Quartieri a luci rosse, occhio non vede cuore non duole

Era il 20 febbraio del 1958 e con la legge n. 75, conosciuta a tutti come legge Merlin, la senatrice socialista riusci a far approvare la norma sulla prostituzione in italia, vietando di fatto le case e chiuse e introducendo diversi reati legati all’argomento.
Oggi, 60 annni dopo, si discute ancora sugli effetti della famosa legge, e sull’eventualità che venga abolita prendendo esempio da altri paesi europei hanno regolarizzato la materia non solo riducendo il racket legato al traffico delle ragazze ma rimpinzando adeguatamente le casse dello stato.
É di qualche mese fa l’intenzione del sindaco Marino di istituire dei quartieri a luci rosse in svariate zone di Roma con il benestare dei vari municipi, ma come la mettiamo con i residenti? Il ddl parla di “una scelta che va fatta con i cittadini” e che siano evitati i centri abitati, in parole povere “occhio non vede cuore non duole.”
Si parla di salute, di controllo, di operatori in strada ma forse qualcuno ha dimenticato che la prostituzione non è solo decoro ma in primis sfruttamento delle ragazze da parte di organizzazioni malavitose che in questo modo potrebbero forse essere anche agevolate.
Non sarebbe forse il caso di evitare di nascondersi dietro l’angolo dell’ipocrisia e cominciare a trattare l’argomento con concretezza magari rivedendo la legge Merlin e regolarizzando il così detto “mestiere più antico del mondo?” i residenti ringrazierebbero.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti