
“La tecnologia sperimentata si basa su un processo di ossidazione termica in luogo dell’ossidazione chimica che viene utilizzata attualmente con ottimi risultati – ha spiegato De Paolis – anche dal punto di vista ambientale”.
E tutto questo avviene in una zona già fortemente compromessa. Per questo si chiede l’impegno della giunta contro la realizzazione di un impianto di ossidazione termica che in pratica è un vero e proprio inceneritore.
“Con questo atto, votato dal Consiglio all’unanimità, abbiamo ottenuto un risultato molto importante: dopo la Provincia di Roma, anche la Regione dice no all’ennesimo impianto di incenerimento sul territorio di Civitavecchia e scongiura un aggravio di inquinamento ambientale con cui si mette a rischio la salute dei cittadini e i lavoratori del comprensorio”. Così ha dichiarato Gino De Paolis. “Abbiamo fatto un lavoro importante su questo tema – prosegue la nota – fin da quando ero a Palazzo Valentini, perché come è noto il Cetli Nbc di Civitavecchia, ente dipendente del Ministero della Difesa, ha fra i molteplici compiti quello di demilitarizzazione delle armi e degli aggressivi chimici ritrovati sul territorio nazionale e risalenti alla prima e seconda guerra mondiale.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8727/” title=”8727″]