
Parliamo di un concetto chiave per un sistema, quello economico-turistico, che dovrebbe rappresentare il capitale finanziario di questa città, identificato dall'”oro blu”, il lago di Bracciano. Quante volte abbiamo sentito affermazioni che mirano a stigmatizzare quei comportamenti ritenuti ingiusti per l’intera collettività, che per vari motivi toccano aspetti della politica, della salute, della vita quotidiana o dell’economia. Un posto meraviglioso il nostro territorio, potenzialmente poco promosso e soprattutto agli occhi di chi guarda la locandina digitale presente nel sito web comunale, visitabile da milioni di utenti in rete, sottovalutata sia dal punto di vista estetico che di programmazione (vedi link: CLICCA QUI!)..
Come si può vedere, dalla pagina istituzionale, emerge un’accentuata mediocrità, dove anche i lettori più disattenti possono notare la mancata capacità di valorizzare un potenziale forma di sviluppo, importante per il business di questo Paese. In questi giorni abbiamo verificato alcune località turistiche adiacenti alla nostra e le loro pianificazioni per l’estate in corso. Qual è il valore di un semplice manifesto digitale presente nei loro siti Web? E nel nostro? Trevignano, Bracciano sono ben pubblicizzati. Paesi turistici, anche loro, dove appaiono immediatamente tutti gli elementi di standardizzazione validi per un sito Web istituzionale, giustamente posti nelle loro pagine telematiche. Non sono solo un elenco d’informazioni ordinate visivamente, ma una vera informativa contenente il programma completo, promosso decisamente con una grafica adatta al mezzo, con un eccellente grado di estetica comunicativa ( vedi link sito Bracciano: CLICCA QUI!, presente anche una versione in lingua inglese), (vedi link del comune di Trevignano Romano: CLICCA QUI!).
Le idee che si possono trovare in rete sono tante e sicuramente rispecchiano molto la base culturale del paese di appartenenza, ma tutte le amministrazioni comunali operano con uno stile di comunicazione, dove sono riportati tutti gli eventi più importanti: sagre, feste locali, concerti ecc. Di fatto, rappresenta il primo passo per dare un servizio informativo non solo ai cittadini residenti, ma capace di attirare turisti anche al di fuori dei paesi circostanti.
Da noi, la scarsa vocazione turistica viene oltretutto confermata dalla discrepanza tra gli avvenimenti programmati nei mesi estivi. Le città di tipo “residenziale” sono solite organizzare feste e sagre nei mesi di giugno e luglio, mentre ad agosto, coi cittadini partiti per lidi più accoglienti, non programmano molte attività. Diverso è il discorso nelle città turistiche che concentrano invece la programmazione delle serate proprio nel mese dedicato all’imperatore Augusto.
Il volantino presente nel sito comunale di Anguillara, dalla scarna fantasia grafica, dall’inesistente riferimento geografico (in titolo c’è scritto “Calendario Eventi”, ma è anonimo, senza riportare il nome del luogo di riferimento, elemento fondamentale in ogni documento istituzionale), dimostra come la programmazione estiva è da città residenziale e non turistica.
I fattori potrebbero essere molteplici. Siamo autorizzati a pensare, così come più volte evidenziato da questa testata, le ambizioni tecnologiche moderne non siano proprio nel DNA della leadership presente al governo di questa cittadina.
La gestione del sito istituzionale internet e i suoi contenuti, rappresenta il cosmo, inteso in senso filosofico, e dovrebbe essere sempre aggiornato, considerando anche l’alta familiarità acquisita dagli utenti con i mezzi digitali, non avversi a dover verificare continuamente i luoghi turistici e le loro attrattive.
Oggi la promozione turistica corretta in un sito Web istituzionale di un Comune, non è solo una banale forma di espressione ma una vera estrinsecazione dell’essenza del capitale che potrebbe rappresentare il flusso turistico.
La cultura digitale e un modo di lavorare corretto, trasparente e adeguato ai migliori standard qualitativi presenti nel mercato sono gli elementi fondamentali che accomunano qualsiasi tessuto economico. In particolare, se ciò lo contestualizziamo nel nostro territorio, potrebbero determinare un buon mercato turistico, capace di reagire alla fase di crisi che questo Paese sta attraversando.
Una realtà fondamentale, che sta a cuore a tutte quelle amministrazioni attente e che promuovono il loro sito turistico, capace di saper valorizzare le proprie ricchezze per far funzionare virtuosamente la macchina mediatica, spingendo i turisti a visitare i propri luoghi.
Da noi anche un semplice volantino turistico “istituzionale” diventa una chimera: lo possiamo paragonare a un biglietto da visita senza il cognome, elemento principale di distinzione per tutti.
Come si fa a immaginare una crescita per il nostro Paese sulla promozione turistica che sia in grado di esaltare quanto di più bello ha il nostro territorio? Come si fa a innescare un processo virtuoso per lo sviluppo turistico, senza una visione strategica? Anche un corretto scambio sui contenuti e sulle informazioni, che non sono solo aspetti formali, incidono fortemente sulla reputazione di un’amministrazione capace, moderna e attenta nei confronti dei propri concittadini.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7850/” title=”7850″]