Anguillara – Centro rifugiati: le (non) risposte degli amministratori

Anguillara – Centro rifugiati: le (non) risposte degli amministratoriTorniamo a parlare della situazione denunciata recentemente dal servizio andato in onda su Rai 2, nel quale si documentava la vicenda dei rifugiati politici minorenni del centro C.A.R.A, umiliati per non aver avuto la possibilità di raggiungere la scuola e di non poter usufruire “ufficialmente” del servizio mensa, come tutti gli altri bambini. Speriamo sia l’ultimo articolo. Significherebbe che il Paese ha finalmente afferrato la via del buon senso e del riconoscimento dei diritti primari per una giusta convivenza civile. Potrebbe contribuire all’auspicabile risultato anche la concomitanza della chiusura definitiva del centro in via di Tragliatella. 
Le giunte di centro-sinistra normalmente richiamano i valori della solidarietà, come elementi fondanti della loro coalizione, ciò non sembra essere stato condiviso dall’amministrazione anguillarina, di là dall’immagine compromessa dal media nazionale. Ed è proprio su quest’aspetto, la lontananza verso certi valori che sono state chieste maggiori informazioni, per non basare le nostre conclusioni solamente sulle parole del Sindaco Pizzorno. In un precedente articolo abbiamo chiesto il parere agli assessori o consiglieri competenti (scuola, servizi sociali e cultura – link all’articolo).
Ci vogliamo soffermare sull’unica risposta che è giunta dall’Assessore Botti, la quale con estrema celerità e in una lunga missiva ha argomentato le sue opinioni in merito all’episodio che ha coinvolto, anche involontariamente, tutta la maggioranza. Tornare indietro non è possibile, purtroppo. In sintesi ci ha detto che la solidarietà rimane per lei un punto fondamentale, soprattutto quando ci sono ragazzi “sfortunati”, catapultati all’improvviso in un Paese che non conoscono, senza una preventiva preparazione. La burocrazia, ha poi contribuito a far degenerare una situazione, non semplice da gestire. Il servizio scolastico di trasporto, già sottodimensionato per i ragazzi che ne hanno fatta richiesta all’inizio dell’anno, certo non ha agevolato e favorito l’accesso per raggiungere la scuola di Anguillara. Mentre per la mensa si è cercato di provvedere di volta in volta per fornire i pasti. Nonostante tutto questo, ci dice l’assessore, prof.ssa Botti, le è rimasto l’amaro in bocca per questa vicenda.
Questa risposta nasce sicuramente anche dalla sensibilità personale dell’assessore alla Pubblica Istruzione, ci fa capire chi ha realmente a cuore la percezione della correttezza dei servizi che una pubblica amministrazione dovrebbe sempre fornire, anche con le migliaia di difficoltà che quotidianamente può incontrare. 
Indipendentemente dalla possibile condivisione dei pensieri espressi dall’Assessore Botti, apprezziamo la sincerità con cui ha voluto confrontarsi, unica rappresentante dell’Amministrazione che ha messo in pratica la tanto declamata trasparenza, richiamata in campagna elettorale. Non riusciamo invece a giustificare l’ignavia degli altri due destinatari, l’assessore ai servizi sociali Mochi e la consigliera delegata alla cultura Roghi, che con il loro silenzio hanno dimostrato tutta la loro inadeguatezza a ricoprire il ruolo per cui sono stati chiamati. Abbiamo atteso circa dieci giorni per stabilire un dialogo informativo, ma nulla è stato ricevuto in riscontro.
Alcuni genitori dei ragazzi più “fortunati”, hanno offerto in questi giorni ospitalità a uno dei ragazzi ex-ospite del centro accoglienza per permettergli di frequentare, con i suoi coetanei la festa dell’Intercultura. Un piccolo gesto, da ritenersi esemplare e fuori dai riflettori. Sicuramente meritano amministratori più attenti, che non nascondano con il proprio mutismo le loro incapacità per questioni tecniche e amministrative.
Simonetta D’Onofrio

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7765/” title=”7765″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti