Anguillara – Ponton dell’Elce – Assemblea pubblica: le uniche indicazioni arrivano in zona cesarini

Anguillara – Ponton dell’Elce – Assemblea pubblica: le uniche indicazioni arrivano in zona cesariniMolto spesso ci chiediamo chi è il responsabile di quanto subiamo ingiustamente, di un’azione riformatrice che non arriva, dei comportamenti pratici di chi ci amministra che non rispondono delle qualità delle loro azioni, che pur vincolati dalla legge, sono legati alla corrente di ciò che i politici di turno desiderano e credono giusto, senza ascoltare le reali esigenze di chi aspetta una risposta esaustiva, disattendendo ripetutamente la soddisfazione dell’intera collettività. 
Come frequentemente accade, quando assistiamo a un discorso istituzionale, informativo, ricco di affermazioni generiche, ma non corredate da valutazioni oggettive e costruttive per il futuro di un territorio, si resta delusi, perché traditi nelle attese del momento. Questo è in sintesi quanto hanno costatato sabato scorso molti dei presenti, quando gli Amministratori (l’intera Giunta, il Consigliere alla sicurezza e alle aree periferiche Cutillo e il Presidente del Consiglio Comunale Ricci) hanno partecipato, insieme ai rappresentanti politici dell’Opposizione (Paolessi, Pizzigallo, Calabrese, Fantauzzi) all’assemblea pubblica organizzata dal Comitato di Quartiere, che aveva all’ordine del giorno le problematiche esistenti nel territorio, in particolare la struttura dell’acquedotto, il problema arsenico, stanziamento regionale di 400 mila euro, sicurezza e degrado, condizione strade, struttura sportiva, sicurezza generale del territorio contro l’aumento dei continui furti.
Un’arena politica, quella di sabato 27, dove si è assistito a un confronto condizionato a una posizione in conflitto alle richieste fatte dai tanti cittadini presenti. Un riscontro negativo si è avuto quando molti presenti hanno chiesto spiegazioni sulle bollette idriche dell’acqua giunte in questi giorni a casa dei cittadini, esigendone l’annullamento del pagamento del servizio, visto che tuttora è presente l’arsenico.
Durante l’assemblea il Sindaco ha ripetuto come l’azione amministrativa è stata “congelata” per due anni a causa delle difficoltà dovute ai numerosi debiti fuori bilancio da soddisfare, eredità delle passate giunte (nel suo passaggio ha ricordato come da quando è sindaco sono stati nominati tre commissari ad acta per la soluzione di altrettante sentenze dei tribunali). Oggi è come se si partisse di nuovo da zero. Alcuni cittadini hanno rimarcato come a Ponton dell’Elce la questione dei debiti è ben conosciuta, visto che per saldarli è stata venduta la farmacia comunale. 
Per quanto riguarda gli altri discorsi, a parte una breve parentesi del vicesindaco Bianchini, chiamato in causa nella questione acqua più per la sua attività lavorativa presso l’Acea che prettamente come amministratore, in conclusione, l’assessore Stronati ha illustrato le fasi che hanno portato all’aggiudicazione della gara per la fornitura di due impianti di depurazione all’arsenico, ponendo l’accento come le precedenti amministrazioni non avevano accantonato alcuna risorsa finanziaria per la risoluzione del problema. Non sono state date risposte esauriente e complete ad alcune osservazioni proposte da alcuni cittadini. In particolare, è stato chiesto il motivo della decisione di noleggiare per cinque mesi un impianto al costo mensile di 36.000 euro, per la risoluzione all’arsenico, che solo due mesi fa con la stessa cifra sarebbe dovuto essere stato acquistato dal comune. Non sono state date speigazioni su cosa accadrà, se dopo i cinque mesi, quando il tempo previsto del noleggio terminerà, non sarà completato l’iter burocratico necessario per la realizzazione degli impianti definitivi, dove è previsto un finanziamento da parte della Regione Lazio.
Proprio sul finanziamento regionale è stato incentrato l’intervento del consigliere di Opposizione, Stefano Paolessi, il quale ha affermato come la recente dichiarazione dell’assessorato all’ambiente della Regione Lazio non è uno stanziamento pronto, ma la semplice riproposizione di una determina della giunta Polverini, che nel mese di aprile 2012 prevedeva l’accantonamento di 200.000 euro nel 2012 e altrettanti nel 2013. Oggi, dopo che per le note vicende regionali lo stanziamento parziale nello scorso anno non è stato possibile, la nuova determina riporta l’intera cifra nell’anno in corso, senza stabilire però tempi e modi di assegnazione.
Il consigliere Paolessi alla fine della riunione, dopo un’incessante richiesta d’intervento immediato sulla grave situazione stradale, sulla manutenzione ordinaria insufficiente e sullo stato di degrado denunciato dalla maggior parte dei presenti, ha in ogni caso invitato la Maggioranza e gli altri membri dell’Opposizione a fare fronte comune per cercare di trovare risorse per Ponton dell’Elce. 
L’auspicio è di non ritornare indietro, quando molti impegni presi per questo territorio sono stati disattesi e quel poco fatto, è stato compiuto solo per accontentare qualche tirapiedi ruffiano, poco abile con le dinamiche legate anche al mondo digitale, affezionato alle lobby politiche, capace di influenzare, anche con pessimi risultati, le scelte del momento, alimentando solo divisioni sociali a discapito del resto dei cittadini. 
In un concetto ribadito durante l’udienza generale del 24 aprile scorso Papa Francesco, ha proposto la parabola dei talenti, dove si evidenziano le cose buone che vengono fatte quotidianamente. In sintesi è indicato il rapporto tra come impieghiamo i doni ricevuti da Dio e il suo ritorno, in cui ci chiederà come li abbiamo utilizzati (cfr Mt 25,14-30). Prima della partenza, il padrone consegna ad ogni servo alcuni talenti, affinché siano utilizzati bene durante la sua assenza. Al primo ne consegna cinque, al secondo due e al terzo uno. Nel periodo di assenza, i primi due servi moltiplicano i loro talenti, queste sono antiche monete, mentre il terzo preferisce sotterrare il proprio e consegnarlo intatto al padrone. Al suo ritorno, il padrone giudica il loro operato: loda i primi due, mentre il terzo viene cacciato fuori nelle tenebre, perché ha tenuto nascosto per paura il talento, chiudendosi in se stesso. Un cristiano che si chiude in se stesso, che nasconde tutto quello che il Signore gli ha dato è un cristiano… non è cristiano tra come impieghiamo i doni ricevuti da Dio e il suo ritorno, in cui ci chiederà come li abbiamo utilizzati (cfr Mt 25,14-30).
Ultimamente molti media diffondono le parole del nuovo Pontefice, come se fosse l’ultima speranza anche per il nostro Paese. Forse lo è anche nella nostra piccola realtà. Nei suoi discorsi è presente la visione del futuro, di una progettualità, un’idea di cosa si cercherà di realizzare a partire da oggi.

Simonetta D’Onofrio

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7693/” title=”7693″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti