Il Museo storico dell’aeronautica militare di Vigna di Valle ha ospitato ieri l’associazione Piloti virtuali italiani (Piv) e l’Aero club aquila virtual (Acav) per una manifestazione davvero singolare. Attrezzati di monitor, computer e cloche gli equipaggi di piloti virtuali hanno rievocato l’impresa più ardita compiuta da Gabriele D’Annunzio, il volo su Vienna. L’evento, inserito nell’ambito delle iniziative culturali coordinate dai gestori del Vittoriale degli italiani in occasione dei 150 anni dalla nascita del poeta Vate, si è avvalso della partecipazione di altre cinque istituzioni sparse nel territorio nazionale. L’impresa, infatti, è stata seguita, oltre che dal Vittoriale degli italiani e dal Museo di Vigna di Valle, che fra l’altro custodisce due degli Ansaldo S.V.A. del volo su Vienna, dall’aeroporto internazionale degli Abruzzi, con la collaborazione della città di Pescara, luogo natale del poeta, dal Museo dell’Aria e dello Spazio di San Pelagio Padova, da dove decollarono il 9 agosto 1918 gli undici aerei della Serenissima, dal Museo Francesco Baracca di Lugo di Romagna, dal Museo dell’aeronautica Gianni Caproni a Trento e dalla sala consiliare del comune di Casale Monferrato.
Sincronizzati alle 14,30 dalle sette postazioni, le associazioni hanno elaborato, con le modalità di navigazione dell’epoca, la conduzione manuale degli aerei utilizzando la navigazione a vista supportata da bussola e orologio, sfruttando il massimo livello di realismo consentito dai modernissimi software impiegati per l’occasione. La simulazione è terminata alle 17.50 con tutti gli equipaggi giunti a destinazione.
L’Associazione sportiva volo ultraleggero sabatino (Asvus) di Anguillara, che oltre ad avere al suo interno una scuola di volo collabora a varie iniziative culturali sia con il Museo dell’aeronautica di Vigna di Valle, sia con le locali scuole elementari e medie, ha voluto onorare l’evento con il sorvolo di tre velivoli sul lago.
Sincronizzati alle 14,30 dalle sette postazioni, le associazioni hanno elaborato, con le modalità di navigazione dell’epoca, la conduzione manuale degli aerei utilizzando la navigazione a vista supportata da bussola e orologio, sfruttando il massimo livello di realismo consentito dai modernissimi software impiegati per l’occasione. La simulazione è terminata alle 17.50 con tutti gli equipaggi giunti a destinazione.
L’Associazione sportiva volo ultraleggero sabatino (Asvus) di Anguillara, che oltre ad avere al suo interno una scuola di volo collabora a varie iniziative culturali sia con il Museo dell’aeronautica di Vigna di Valle, sia con le locali scuole elementari e medie, ha voluto onorare l’evento con il sorvolo di tre velivoli sul lago.
Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7678/” title=”7678″]