Troppo lungo l’elenco delle critiche mosse da cittadini e opposizione all’apparente immobilismo dell’attuale Amministrazione, e dopo qualche breve accenno sullo stato di abbandono delle strade, della piscina e aree sportive, della congiunzione con Cesano e soprattutto del perdurare della presenza dell’arsenico nell’acqua, l’interesse dei presenti è stato ricondotto al motivo principale della conferenza: due denunce-querele pesantissime che hanno come destinatari il Sindaco, due assessori e il segretario generale.
Conflitto di interesse e turbativa d’asta, questi i sospetti che hanno indotto i “cinque cavalieri dell’apocalisse” a mediare i loro rapporti istituzionali attraverso personaggi togati.
A domanda precisa, i Consiglieri affermano che pur lasciando il ruolo del giudice a chi di competenza, la documentazione con cui hanno accompagnato le loro denunce sono piuttosto composite e probabilmente difficili da contestare.
Nel caso dell’ex assessore Di Gioia (dopo un cambio di deleghe voci non smentite parlano di sue recenti dimissioni), sembrerebbe che lo stesso abbia tenuto il piede in un paio di staffe contrariamente a quanto ben precisato dall’art 78 comma 3 del TUEL.
Noi non entriamo nel merito di tecnicismi vari ma ci chiediamo, qualora venisse accertata la veridicità delle accuse, se si possa configurare ignoranza amministrativa o piuttosto arroganza politica da parte di chi, proprio per la funzione che riveste, è incappato in questa specie di incidente di percorso.
Al di là delle richieste di chiarimenti e delle controrichieste di chiarimenti sulle prime (ebbene sì, in Comune a qualcuno piace ciurlare nel manico), quello che invece riguarda l’assessore all’ambiente, almeno secondo chi scrive, forse potrebbe essere stato motivato da un’improvvida ingerenza causata da eccesso di zelo, perché se così non fosse, si sarebbe tentata una “turbativa d’asta” in maniera così ingenua (vedasi tracce epistolari lasciate qua e là) di livello quasi infantile.
Chi scrive comunque, sentendo parlare della copia di una e mail fatta pervenire in maniera anonima a diversi indirizzi proprio per scatenare la denuncia, ha un moto di ribrezzo nei confronti dell’infingardo che crede di compensare la sua strutturale “carenza di testicoli” con forme di delazione degne di un “sorcio”!
Speriamo che all’ interno delle indagini che probabilmente la magistratura sarà costretta a svolgere, resti anche del tempo per cercare di capire chi abbia potuto avere accesso a certi documenti così da potergli chiedere quali eroici motivi ne abbiano guidato la mano, anzi la zampa!
Ci stupiremmo molto infine, se dopo questa conferenza stampa ci venisse data la possibilità di ascoltare la versione dei quattro destinatari delle due denunce, visto e considerato che fino ad oggi hanno sempre scelto quella strada del silenzio che suona addirittura sprezzante soprattutto nei confronti di chi due anni orsono, ha voluto affidare loro l’amministrazione di una città’ che pure ereditava criticità da Guinness dei primati.
Criticità peraltro conosciute a tutti ma che non sono state in grado di frenare l’ardore e la passione (sic!) di chi si è anche battuto per andare a risolverle!!! Quando si dice il coraggio!
Ben due quindi le denunce-querele presentate al Comando dei Carabinieri di Bracciano; sappiamo però che i tempi della magistratura solitamente non sono brevi, e viverli in un ambiente carico di dubbi e sospetti non crediamo sarà piacevole per i quattro interessati, e soprattutto non lo sarà per il resto della Giunta che essendo stata sempre “graniticamente coesa”, in caso di riconosciuta responsabilità del Sindaco, dei due assessori e del segretario generale, difficilmente potrà convincere la cittadinanza che di tali dubbi non ne aveva mai subodorato l’esistenza…
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7675/” title=”7675″]