Il Vicesindaco Zito: un’iniziativa utile quanto piacevole, adesioni da tutto il territorio e dai comuni limitrofi
“Le Passeggiate in Rete dello scorso sabato a Sasso e Due Casette, e di domenica a Valcanneto, si sono confermate esperienze positive, anche al di sopra delle nostre aspettative”. Giuseppe Zito, Vicesindaco del Comune di Cerveteri, commenta con soddisfazione le due giornate passate all’aria aperta attraversando il territorio cerite. “Questo finesettimana passeggeremo per Cerveteri e nella frazione di Marina di Cerveteri, esaminando insieme, Amministratori comunali, Associazioni e Cittadini, i pregi e le criticità del nostro territorio. Devo riconoscere che l’iniziativa delle Passeggiate è stata accolta dai partecipanti come un’ iniziativa utile, in grado di accrescere la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini sulla storia e sulla memoria del proprio territorio. Abbiamo toccato luoghi che molti non avevano mai avuto la fortuna di conoscere, e cercato di dare un valore sociale a tutto ciò che fa parte della nostra realtà cittadina, comprese le aree in cui i disagi sono così sentiti da nascondere talvolta i pregi. In questo modo proseguiamo nel processo di riappropriazione del nostro territorio e approfondiamo la conoscenza delle mille particolarità della nostra città”.
Sabato 13 aprile la cittadinanza tutta è invitata alla Passeggiata che attraverserà il capoluogo di Cerveteri, dal Centro storico fino al villaggio Tyrsenia. La partenza è prevista per le ore 10.00 dal Palazzo del Granarone con la guida esperta dell’Arch. Virgilio Bocchini e la partecipazione dell’archeologo Flavio Enei. Domenica 14 aprile invece, la Passeggiata attraverserà Cerenova e Campo di Mare, con partenza alle ore 10.00 dal Centro Polivalente di Via Luni per arrivare fino al mare. Si consiglia di indossare scarpe comode e portare con sé acqua e pranzo al sacco. Rientro previsto per le ore 16.00.
“Sabato siamo partiti dal borgo del Sasso – ha raccontato il Vicesindaco Zito – e siamo scesi fino ai Sassoni e ai suoi insediamenti Medievali, un luogo incantevole, per poi addentraci verso Pian della Carlotta e dopo una lunga passeggiata tra casali diroccati e fontanili abbiamo infine scoperto le Terme Romane”. Hanno partecipato persone di ogni età e provenienti da tutta Cerveteri e dai comuni limitrofi. Tra i partecipanti anche Don Luigi, Parroco de I Terzi”. “Domenica invece, a Valcanneto i veri protagonisti sono stati i bambini che, mappe alla mano, hanno guidato i più grandi alla scoperta del Bosco. Bellissimo anche il pic-nic allestito presso i campetti di via Corelli e il gioco di adottare virtualmente una buca stradale di L.go Boito. Penso che Cerveteri in Rete sia un progetto valido e continueremo ad impegnarci per favorire la partecipazione diretta di tutti i cittadini”.
“Ringraziamo tutti quei cittadini che si sono messi in gioco ed hanno collaborato nella realizzazione delle passeggiate mettendo a disposizione le loro conoscenze e le loro competenze; chi segnalandoci i luoghi di pregio da visitare, chi mostrandoci sentieri ormai abbandonati, chi aiutandoci nella perlustrazione ed, in ultimo, le guide che ci hanno accompagnato in passeggiata.
Per maggiori informazioni sui percorsi chiamare il numero 347.38.43.007 oppure inviare una e-mail a partecipazione@comune.cerveteri.rm.it.
“Le Passeggiate in Rete dello scorso sabato a Sasso e Due Casette, e di domenica a Valcanneto, si sono confermate esperienze positive, anche al di sopra delle nostre aspettative”. Giuseppe Zito, Vicesindaco del Comune di Cerveteri, commenta con soddisfazione le due giornate passate all’aria aperta attraversando il territorio cerite. “Questo finesettimana passeggeremo per Cerveteri e nella frazione di Marina di Cerveteri, esaminando insieme, Amministratori comunali, Associazioni e Cittadini, i pregi e le criticità del nostro territorio. Devo riconoscere che l’iniziativa delle Passeggiate è stata accolta dai partecipanti come un’ iniziativa utile, in grado di accrescere la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini sulla storia e sulla memoria del proprio territorio. Abbiamo toccato luoghi che molti non avevano mai avuto la fortuna di conoscere, e cercato di dare un valore sociale a tutto ciò che fa parte della nostra realtà cittadina, comprese le aree in cui i disagi sono così sentiti da nascondere talvolta i pregi. In questo modo proseguiamo nel processo di riappropriazione del nostro territorio e approfondiamo la conoscenza delle mille particolarità della nostra città”.
Sabato 13 aprile la cittadinanza tutta è invitata alla Passeggiata che attraverserà il capoluogo di Cerveteri, dal Centro storico fino al villaggio Tyrsenia. La partenza è prevista per le ore 10.00 dal Palazzo del Granarone con la guida esperta dell’Arch. Virgilio Bocchini e la partecipazione dell’archeologo Flavio Enei. Domenica 14 aprile invece, la Passeggiata attraverserà Cerenova e Campo di Mare, con partenza alle ore 10.00 dal Centro Polivalente di Via Luni per arrivare fino al mare. Si consiglia di indossare scarpe comode e portare con sé acqua e pranzo al sacco. Rientro previsto per le ore 16.00.
“Sabato siamo partiti dal borgo del Sasso – ha raccontato il Vicesindaco Zito – e siamo scesi fino ai Sassoni e ai suoi insediamenti Medievali, un luogo incantevole, per poi addentraci verso Pian della Carlotta e dopo una lunga passeggiata tra casali diroccati e fontanili abbiamo infine scoperto le Terme Romane”. Hanno partecipato persone di ogni età e provenienti da tutta Cerveteri e dai comuni limitrofi. Tra i partecipanti anche Don Luigi, Parroco de I Terzi”. “Domenica invece, a Valcanneto i veri protagonisti sono stati i bambini che, mappe alla mano, hanno guidato i più grandi alla scoperta del Bosco. Bellissimo anche il pic-nic allestito presso i campetti di via Corelli e il gioco di adottare virtualmente una buca stradale di L.go Boito. Penso che Cerveteri in Rete sia un progetto valido e continueremo ad impegnarci per favorire la partecipazione diretta di tutti i cittadini”.
“Ringraziamo tutti quei cittadini che si sono messi in gioco ed hanno collaborato nella realizzazione delle passeggiate mettendo a disposizione le loro conoscenze e le loro competenze; chi segnalandoci i luoghi di pregio da visitare, chi mostrandoci sentieri ormai abbandonati, chi aiutandoci nella perlustrazione ed, in ultimo, le guide che ci hanno accompagnato in passeggiata.
Per maggiori informazioni sui percorsi chiamare il numero 347.38.43.007 oppure inviare una e-mail a partecipazione@comune.cerveteri.rm.it.
Comune di Cerveteri
Ufficio Comunicazione
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7640/” title=”7640″]