Non è la prima volta, anzi è successo tante altre volte che ci siamo chiesti perché una serata estremamente interessante come quella di ieri sera non avesse il pienone di persone. Eppure chi era presente è uscito entusiasta dichiarando di aver assistito ad un incontro memorabile degno di una serata televisiva di qualità.
E’ indubbio che c’erano le partite della Coppa dei Campioni, chissà cos’altro di intrattenimento, fa ancora un po’ freddo, e poi l’Antartide è così lontana…….
Ma noi c’eravamo e abbiamo compreso molte cose, abbiamo visto immagini stupende e rare, abbiamo capito che quella è una terra (perché sotto il ghiaccio c’è una terra) che svelerà i segreti e molto di più del nostro pianeta oltre ad avere l’importanza vitale di contenere l’80% dell’acqua dolce della Terra.
Abbiamo sentito che sotto una coltre di circa 3600 metri di ghiaccio c’è un lago enorme di acqua liquida addirittura con temperature moderate e probabilmente con una vita batterica mai venuta a contatto con l’atmosfera da milioni di anni.
Per gli appassionati del mistero, abbiamo sentito che gli strumenti di alcune stazioni scientifiche antartiche rilevano vicino a questo lago un oggetto metallico di grandi dimensioni e di forma regolare. Che sarà mai?
Poi Paolo Nicolai ci ha mostrato le foto del suo viaggio in Antartide e ci ha stupito vederlo così ben ambientato tra le foche e i pinguini ma anche al lavoro nella stazione scientifica.
Ma la cosa più simpatica e divertente è stato il collegamento in diretta con due operatori italiani che vivono nella base antartica italo francese Concordia. Li abbiamo svegliati alle 4,45 della (loro) notte e con collegamento audio-video gli abbiamo fatto domande sulla loro permanenza, il loro lavoro ed anche domande più intime su come si vive un anno intero in una base dove la temperatura esterna è d’estate a meno 30 e d’inverno a meno 70 di media. Pensate che nei sei mesi invernali in cui è sempre notte, la base è isolata totalmente e non c’è nessuna possibilità di tornare o di andare da nessuna parte. I problemi si devono risolvere solo in loco e secondo loro alla fine si risolvono. Da un luogo molto freddo una dimensione “calda” di una piccola umanità che si reinventa la conoscenza e il rapporto umano dovendo convivere almeno per un anno in pochi metri quadrati.
Un pezzo di terra dove si realizzano le utopie di Platone o di Campanella e perché no di Marx : una terra in cui nessuno è proprietario ma lo sono un po’ tutti, una terra di ricerca e di studio per un solo fine comune… il bene e il progresso per l’umanità.
E’ indubbio che c’erano le partite della Coppa dei Campioni, chissà cos’altro di intrattenimento, fa ancora un po’ freddo, e poi l’Antartide è così lontana…….
Ma noi c’eravamo e abbiamo compreso molte cose, abbiamo visto immagini stupende e rare, abbiamo capito che quella è una terra (perché sotto il ghiaccio c’è una terra) che svelerà i segreti e molto di più del nostro pianeta oltre ad avere l’importanza vitale di contenere l’80% dell’acqua dolce della Terra.
Abbiamo sentito che sotto una coltre di circa 3600 metri di ghiaccio c’è un lago enorme di acqua liquida addirittura con temperature moderate e probabilmente con una vita batterica mai venuta a contatto con l’atmosfera da milioni di anni.
Per gli appassionati del mistero, abbiamo sentito che gli strumenti di alcune stazioni scientifiche antartiche rilevano vicino a questo lago un oggetto metallico di grandi dimensioni e di forma regolare. Che sarà mai?
Poi Paolo Nicolai ci ha mostrato le foto del suo viaggio in Antartide e ci ha stupito vederlo così ben ambientato tra le foche e i pinguini ma anche al lavoro nella stazione scientifica.
Ma la cosa più simpatica e divertente è stato il collegamento in diretta con due operatori italiani che vivono nella base antartica italo francese Concordia. Li abbiamo svegliati alle 4,45 della (loro) notte e con collegamento audio-video gli abbiamo fatto domande sulla loro permanenza, il loro lavoro ed anche domande più intime su come si vive un anno intero in una base dove la temperatura esterna è d’estate a meno 30 e d’inverno a meno 70 di media. Pensate che nei sei mesi invernali in cui è sempre notte, la base è isolata totalmente e non c’è nessuna possibilità di tornare o di andare da nessuna parte. I problemi si devono risolvere solo in loco e secondo loro alla fine si risolvono. Da un luogo molto freddo una dimensione “calda” di una piccola umanità che si reinventa la conoscenza e il rapporto umano dovendo convivere almeno per un anno in pochi metri quadrati.
Un pezzo di terra dove si realizzano le utopie di Platone o di Campanella e perché no di Marx : una terra in cui nessuno è proprietario ma lo sono un po’ tutti, una terra di ricerca e di studio per un solo fine comune… il bene e il progresso per l’umanità.
Rosanna Taurisano [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7637/” title=”7637″]