Ieri è stata la prima vera domenica di primavera. Reduci dalle piogge delle scorse settimane, il sole che splendeva sullo spiazzale antistante al CARA di via Tragliatella, donava un calore incoraggiante.
La condizione atmosferica ha contribuito ad accogliere il sindaco di Lampedusa, Giusy Nicolini, che in occasione di una visita nel Lazio a una scuola media di Corchiano (in provincia di Viterbo), ha voluto visitare il Centro di Accoglienza per Rifugiati di Via di Tragliatella. Eletta a maggio 2012 in una lista civica d’ispirazione ambientalista, la Nicolini ha condotto con passione il suo mandato. Il suo impegno le è costato una serie d’intimidazioni culminate con alcuni incendi al centro di accoglienza, alla bottega del padre, al pulmino del marito. Ma tutto ciò non è riuscito a fermarla. Nel novembre 2012 ha scritto una lettera alla comunità internazionale dopo che il mare ha consegnato all’isola siciliana ventuno cadaveri. Il suo urlo di dolore è stato raccolto, tra gli altri, dalla scuola media di Corchiano, dove i ragazzi stavano svolgendo un progetto (chiamato “barche di carta”), uno studio legato alle migrazioni, da quella italiana agli sbarchi dei nuovi migranti in fuga dalle guerre africane. Questo “sentire comune” tra la comunità siciliana e la scuola della Tuscia ha fatto sì che il progetto terminasse con l’invito al sindaco di Lampedusa per un incontro con studenti e insegnanti. Incontro che si è svolto in questi giorni grazie all’interessamento del sindaco di Corchiano Bengasi Battisti. Proprio il sindaco di Corchiano ha accompagnato Giusi al centro di accoglienza anguillarino, che ha tenuto a precisare di essersi recata in visita come “donna” impegnata nel sociale e non nel suo ruolo istituzionale. A fare gli onori di casa sono state Fulvia Vannoli, per conto della cooperativa che si occupa di fornire l’assistenza ai rifugiati e quattro donne somale, che hanno ricordato positivamente i giorni in cui sono sbarcate nell’isola, l’accoglienza delle organizzazioni preposte e della popolazione (che proprio per l’umanità con cui ha sempre accolto i migranti sbarcati sulle sue coste ha ottenuto la medaglia d’oro al valore civile). La Nicolini ha voluto parlare con le ospiti, si è informata sul lavoro della cooperativa, ci ha parlato della dignità delle donne giunte nel centro, che ha ritrovato nelle ospiti di Via di Tragliatella. Si è creata una certa empatia tra loro. Le donne somale l’hanno abbracciata affettuosamente, percependo lo spirito di servizio che contraddistingue la sua opera. La Vannoli ci ha dichiarato: “Per noi oggi è stato un grande onore ospitare il Sindaco di Lampedusa e potergli presentare la nostra esperienza e ancor più è stato “bello” che l’Esperienza fosse raccontata dalle nostre ospiti, come esperienza di una prima e di un dopo cioè lo sbarco a Lampedusa e l’accoglienza in territorio Nazionale italiano”. Una buona notizia per gli ospiti del centro è data dalla “commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale che ieri ha dato esito positivo ai nostri ospiti che avevano sostenuto durante il mese di Marzo le audizioni presso la loro sede di Roma come è prassi per tutti quelli che richiedono di avviare l’iter come «rifugiati»”. Si spera che ora i cinquanta ospiti (ai quarantanove rimasti dopo lo sgombero di un mese fa si è aggiunta una bambina, nata lo scorso venerdì) possano vedere riconosciuto il Permesso di Soggiorno.
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7623/” title=”7623″]