Manco a farlo apposta (…), quando si avvicinano le urne si rivitalizzano progetti che sembravano sopiti, e lo fanno con delle accelerazioni da far invidia all’azienda di Maranello.
Le occasioni per dare impulso a lavori che siano visibili (altrimenti che senso avrebbe?) non mancano di certo in nessun territorio, e a questa regola quello sabatino non solo non fa eccezione ma è addirittura emblematico.
Abbiamo già trattato dell’interesse che la Provincia di Roma da tempo (…) riserva all’area del Lago di Bracciano a proposito della pista ciclabile (leggi QUI non tanto l’articolo quanto i commenti che non esitiamo a definire la parte migliore in senso assoluto), così come abbiamo già avuto modo di scrivere di nuove piazzole panoramiche espressamente volute e commissionate dal Consorzio del Lago.
All’inizio di settembre infatti, proponemmo un articolo (leggi QUI) nel quale evidenziammo, e purtroppo in maniera imprecisa, come a nostro avviso l’impegno di spesa e il tempo necessario a concludere l’opera apparissero entrambi eccessivi.
Transitando oggi sulla SP 12/b Anguillara – Settevene Paolo I, abbiamo avuto modo di osservare come la piazzola panoramica in realtà non fosse solo una, ma almeno quattro nel tratto di strada che va dall’incrocio con Via di Boricella ad un km dopo l’incrocio con Via del Sasso (praticamente il punto che per un paio d’anni ha visto la sede stradale ridotta per una frana che ha interessato il costone, e anche di questo trattammo a lungo…).
Son quindi ben quattro le aree interessate da lavori che fanno parte del progetto che il cartello stranamente non specifica. Parlando poi con alcuni operai intenti a sistemare una delle aree, ci è anche stato chiarito che la data prevista per la fine dei lavori, febbraio 2014, è assolutamente indicativa visto e considerato che tra un paio di mesi (!) la comunità potrà finalmente godere delle diverse piazzole panoramiche.
Come non pensare malignamente alle imminenti consultazioni elettorali?
Noi quindi, non solo non ci distinguiamo dalla massa di populisti seguaci in qualche modo del refrain di andreottiana memoria, ma ci aggiungiamo una riflessione tutta nostra.
Avete fatto caso che quando i politici annunciano nuove opere a favore della comunità cercano sempre di buttarla in caciara citando di volta in volta termini quali “reperimento”, “stanziamento”, “accantonamento”, “investimento”, “finanziamento”, “ affidamento”?
E ci avete fatto caso allora che la desinenza “mento”, li accompagna tutti?
Le occasioni per dare impulso a lavori che siano visibili (altrimenti che senso avrebbe?) non mancano di certo in nessun territorio, e a questa regola quello sabatino non solo non fa eccezione ma è addirittura emblematico.
Abbiamo già trattato dell’interesse che la Provincia di Roma da tempo (…) riserva all’area del Lago di Bracciano a proposito della pista ciclabile (leggi QUI non tanto l’articolo quanto i commenti che non esitiamo a definire la parte migliore in senso assoluto), così come abbiamo già avuto modo di scrivere di nuove piazzole panoramiche espressamente volute e commissionate dal Consorzio del Lago.
All’inizio di settembre infatti, proponemmo un articolo (leggi QUI) nel quale evidenziammo, e purtroppo in maniera imprecisa, come a nostro avviso l’impegno di spesa e il tempo necessario a concludere l’opera apparissero entrambi eccessivi.
Transitando oggi sulla SP 12/b Anguillara – Settevene Paolo I, abbiamo avuto modo di osservare come la piazzola panoramica in realtà non fosse solo una, ma almeno quattro nel tratto di strada che va dall’incrocio con Via di Boricella ad un km dopo l’incrocio con Via del Sasso (praticamente il punto che per un paio d’anni ha visto la sede stradale ridotta per una frana che ha interessato il costone, e anche di questo trattammo a lungo…).
Son quindi ben quattro le aree interessate da lavori che fanno parte del progetto che il cartello stranamente non specifica. Parlando poi con alcuni operai intenti a sistemare una delle aree, ci è anche stato chiarito che la data prevista per la fine dei lavori, febbraio 2014, è assolutamente indicativa visto e considerato che tra un paio di mesi (!) la comunità potrà finalmente godere delle diverse piazzole panoramiche.
Come non pensare malignamente alle imminenti consultazioni elettorali?
Noi quindi, non solo non ci distinguiamo dalla massa di populisti seguaci in qualche modo del refrain di andreottiana memoria, ma ci aggiungiamo una riflessione tutta nostra.
Avete fatto caso che quando i politici annunciano nuove opere a favore della comunità cercano sempre di buttarla in caciara citando di volta in volta termini quali “reperimento”, “stanziamento”, “accantonamento”, “investimento”, “finanziamento”, “ affidamento”?
E ci avete fatto caso allora che la desinenza “mento”, li accompagna tutti?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7385/” title=”7385″]