“È decisamente importante – ha commentato il Sindaco Alessio Pascucci – trovare occasioni di approfondimento e riflessione sull’attualità e sulle tematiche internazionali. Ci fa estremamente piacere ospitare l’iniziativa di Vincenzo Mattei, grande conoscitore della cultura arabo-egiziana, perché è l’occasione per affrontare un tema di grande attualità. Cerveteri si affaccia sul Mediterraneo, non dobbiamo dimenticarlo, e oggi il Mediterraneo è ancora una volta teatro di cambiamenti epocali. Conoscere le motivazioni, gli sviluppi, ma soprattutto gli aspetti umani della cosiddetta Primavera Araba e delle tensioni sociali legate a questioni politiche e religiose”.
‘Le voci di Piazza Tahrir’ è un quadro complesso e realistico dipinto dalle voci dalla gente di piazza Tahrir, protagonisti della ‘Primavera Araba’, intervistati dall’autore durante l’evolversi politico delle vicende. Emblematica è l’intervista all’allora non ancora Presidente della Repubblica, Mohamed Morsi, che mostra la mediazione e la sagacia politica dell’intera organizzazione dei Fratelli Musulmani. Vincenzo Mattei, scrittore, blogger, giornalista free lance e collaboratore con il giornale il Manifesto, vive e lavora a Il Cairo dal 2006. È inserito nella vita e nelle attività locali egiziane ed ha sviluppato relazioni con alcuni importanti personaggi del panorama socio-politico della capitale egizia. Il suo blog raccoglie considerazioni, analisi e interviste sull’attualità e sui protagonisti egiziani.
“La nostra Amministrazione – ha proseguito Pascucci – vuole prendere posizione anche nelle politiche internazionali. Abbiamo partecipato alla Missione di Pace in Israele e Palestina perché è importante essere promotori di messaggi di pace; aderiamo alle giornate mondiali contro la pena di morte e contro la violenza sulle donne; vogliamo dire la nostra sugli investimenti che il nostro Governo compie in armamenti. Vogliamo che la Bandiera della Pace sventoli al fianco del Tricolore e della Bandiera del nostro Comune. Credo sia doveroso per un Amministrazione locale offrire ai propri cittadini spunti di riflessione ed approfondimento storico, perché la cultura è la base per la crescita di una Comunità”.
Segreteria del Sindaco [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7220/” title=”7220″]