BRACCIANO – “PASSEGGIATE NEL BORGO”

Domenica 18 novembre 2012: una domenica mattina di tempo minaccioso di pioggia che non arrivava. Cantine e altro da visitare, questo era l’itinerario che l’associazione Borgo Medievale si era proposto. Con Sisto che guidava la compagnia. Sisto ha la passione della storia del borgo, che studia e manda a memoria con incessante interesse; e noi tutti appresso per le antiche vie.
Questa volta, le cantine visitate sono state numerose: la cantina Bonetti di via Collegiata, intatta nella sua architettura, la Micani di via Fioravanti, quella di Sergio e Piero a via del Fossato con la foto dei progenitori attaccata al muro e quella di Fabrizio Bernardini e Marcelino, dove ancora si pigia l’uva. Il vino ci è stato offerto con gentilezza insieme a qualche prelibatezza di norcineria nella cantina di Fabrizio Bernardini e Patrizia Maneo. Dalle cantine non si esce mai senza avere assaggiato qualcosa di buono e senza avere imparato qualcosa di essenziale sul territorio. Le cantine del Borgo sono numerose e tutte conservano una loro storia di vite spese per la comunità ed il lavoro. In passato hanno svolto funzione di dispensa e frigorifero, vi si conservavano gli ortaggi, le olive appena raccolte, il lardo fonte basilare di calorie, i prosciutti, i barattoli con le conserve, le pannocchie, l’uva natalina e le ghiande dell’elce e della quercia che servivano a far soda la carne dei maiali. La cantina era adibita a deposito ma sempre ospitava un indispensabile gatto.
E’ finita ormai l’impellente necessità di conservare le provviste e svolgere tutte quelle antiche attività che consentivano di sopravvivere e di assicurare alla propria famiglia il sostentamento durante tutte le stagioni; oggi le cantine probabilmente vengono considerate da molti come un accessorio folcloristico del borgo antico o, peggio ancora, come qualcosa da potere trasformare o destinare ad usi impropri. Invece potrebbero diventare, come si è già fatto in molti paesi più accorti del nostro, un museo diffuso della cultura popolare e della storia di Bracciano: bene storico e architettonico protetto. Alcune fra di esse si sono salvate grazie alla tenace volontà dei proprietari, altre sono state irrimediabilmente modificate se non addirittura scempiate, altre ancora addirittura adibite ad abitazione; alcune si ritrovano allagate nei loro sotterranei dall’acqua che fuoriesce dalle cisterne del Castello, dove, forse con scarsa manutenzione, si raccoglie ancora l’acqua piovana.
La visita alla chiesetta di San Sebastiano ed al fontanile di via Cupetta del Mattatoio ha seguito quella delle cantine ed ancora più acuto si è fatto in noi il rincrescimento su come, in una città così ricca di storia e monumenti, si possa essere giunti a tanto nell’incuria e nell’abbandono.
La piccola chiesa tardo quattrocentesca di San Sebastiano, annessa all’antico ospedale-ricovero per viandanti, poveri e malati, nell’affanno di improprie manomissioni è giunta fino ad oggi, ancora notevole grazie ad un affresco di Antoniazzo Romano che da solo varrebbe attente visite.
Ma ciò che più di tutto colpisce e indigna sono le condizioni in cui si trova il Fontanile di via Cupetta del Mattatoio. Nato probabilmente come fontana pubblica agli inizi del 1500 ancora vi sgorga acqua di sorgente e si ritrova in un luogo invaso dalle erbacce a sottolineare il degrado di tutto il sito a ridosso di palazzoni che, se ve ne fosse ancora bisogno, ci ricordano il “sacco” edilizio dell’Italia tutta e di Bracciano in particolare, dagli anni ’50 in poi.
L’eleganza cinquecentesca della fontana voluta dagli Orsini è gettata nell’oblio. E pensare che nei (pochi) libri che descrivono le bellezze di Bracciano questo fontanile viene, insieme a tutto il centro storico, citato e magnificato come cosa da tenersi in gran conto.
Sulle cantine l’Associazione farà precise proposte, affinché più spesso si possano visitare. In quanto al fontanile cinquecentesco chiediamo all’Amministrazione Comunale che venga al più presto ripulito e liberato dalle erbacce.
Tutti dobbiamo essere consapevoli di ciò che ci appartiene e viverlo con gioia.

Adriana Pedone (associazione Borgo Medievale Bracciano)

“…chi difende un monumento o un bosco vuole che sia “per sempre”, può dunque capire che non c’è lunga durata senza forti principi e garanzie. Sussiste un sistema di diritti individuali la cui dimensione collettiva latente dev’essere portata alla luce… Sussiste un nesso forte fra i temi dell’ambiente e quelli del lavoro, della moralità, dell’educazione, della salute.
Dobbiamo dare contenuto e spessore ai valori e ai diritti, trapiantarli dalla dimensione individuale e privata a quella comunitaria…” ( da “Azione Popolare” di Salvatore Settis pag. 210)

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7218/” title=”7218″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti