BRACCIANO – FORUM CLODII 40 ANNI DI ARTE, STORIA, ARCHEOLOGIA E AMORE PER LA NOSTRA TERRA

Sabato 17 Novembre l’Associazione Forum Clodii ha celebrato il suo quarantesimo anno di vita con una serie di eventi in programma presso la Chiesa di Santa Maria del Riposo in Bracciano. Dopo i saluti iniziali, la serata si aperta con la conferenza del socio e archivista Augusto Santocchi dal titolo “Bracciano, La Visita Apostolica del 1574”. Santocchi, anticipando alcuni dettagli di una sua ricerca che sarà pubblicata a breve nella collana de “I Quaderni della Forum Clodii”, ci ha accompagnato lungo un interessantissimo e poco conosciuto sentiero, facendo luce sugli avvenimenti e su alcune curiosità  che caratterizzarono la visita apostolica del cardinale Alfonso Binnarini, vescovo di Rieti, alla chiesa locale di Bracciano.
Alla conferenza è seguita l’assegnazione del “Premio Lidio Gasperini 2012”. Il premio, alla sua prima edizione, è riservato alle migliori tesi di laurea su tematiche di ambito archeologico, storico o artistico, riguardanti il territorio Braccianese. Intitolato allla memoria del Prof. Lidio Gasperini, epigrafista di fama internazionale e già Presidente dell’Associazione Forum Clodii, il premio è stato istituito al fine di favorire nei giovani l’attenzione e la sensibilità verso tali discipline e stimolare approfondimenti scientifici sulla storia del nostro territorio in ambito universitario. La prima edizione del premio è stata vinta da Nicoletta Insolvibile, studentessa dell’Università di Napoli “Federico II” con una tesi di laurea dal titolo “Ricognizione subacquea nell’insediamento protostorico di Vicarello nel Lago di Bracciano”.
Il pomeriggio si è concluso con il concerto dal titolo “Musica del Cinema” del gruppo Light trio, composto da Enrico Cresci alla chitarra, Marcello Sirignano al violino e mandolino e Daniele Basirico al basso a sei corde e violoncello. Il trio ha brillantemente riproposto, in versione cameristica, alcune delle più celebri composizioni musicali di Rota, Williams, Bernstein, Morricone, Jobim, Gershwin.
Dal 1972, anno della sua fondazione, l’Associazione Forum Clodii si è impegnata con entusiasmo promuovendo attività di ricerca, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio Braccianese. Tra gli scavi archeologici, meritano in particolar modo di essere menzionati quelli condotti in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale nella villa romana di San Celso e nel complesso termale delle Aquae Apollinares di Stigliano. Tra le attività di restauro, invece, vanno ricordati i recenti interventi su importanti opere artistiche quali il doppio trittico del SS. Salvatore di Donato e Gregorio di Arezzo (le cosiddette “Pale del SS. Salvatore”) e l’Assunzione della Vergine di Pedro Fernandez da Murcia, il cosiddetto Pseudo Bramantino, entrambi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Lazio. Di altrettanto rilievo è stato anche il recupero, negli anni ’90, di antichi paramenti sacri di enorme pregio, da parte della Prof.ssa Lucia Portoghesi.
L’associazione, che è da sempre attiva anche nella pubblicazione di una propria collana (“I Quaderni della Forum Clodii”) e di diversi volumi monografici, ha potuto istituire presso la propria sede anche una ricca biblioteca specializzata.
Tra gli eventi organizzati con cadenza mensile e aperti a tutta la cittadinanza, vi sono visite guidate a musei, monumenti ed aree di interesse storico, conferenze, convegni, viaggi di istruzione.
Pur rivolgendo la sua attenzione a tutto il territorio Sabatino, è indubbio che un rapporto speciale ha da sempre legato la Forum Clodii alla città di Bracciano e alla Parrocchia di Santo Stefano P.M., in particolare nella figura del suo Parroco, Don Nicola Fiorentini prima e Don Piero Rongoni poi. Questo strettissimo legame si è manifestato sin dal 1972, quando la Parrocchia ha concesso alla Forum Clodii l’uso, come sede, della Chiesa di Santa Maria del Riposo, che allora versava in un pessimo stato di conservazione e necessitava di immediati interventi di restauro. Da allora, l’Associazione si è fatta carico della manutenzione di quello che è uno dei monumenti più rappresentativi del nostro territorio. Il rapporto di collaborazone con la Parrocchia si è ulteriormente consolidato in occasione dell’allestimento del Museo dell’Opera del Duomo di S. Stefano P.M. dedicato a Bruno Panunzi che, insieme a Don Nicola Fiorentini, ne è stato l’ideatore. Il progetto, tuttora in corso, ha previsto un primo allestimento, alla fine degli anni novanta, delle sale della ex Sacrestia, dove sono principalmente conservati arredi liturgici, reliquiari e paramenti sacri. A questa prima opera è seguita l’inaugurazione, nel 2011, delle due sale dove sono conservati il doppio trittico del SS. Salvatore, l’Assunzione della Vergine e l’Archivio Storico Parrocchiale. Un’ultima fase del restauro, tuttora in via di realizzazione, prevede il ripristino del corridoio interno che collega, passando alla base dell’antico campanile, le due ali del Museo, così da realizzare un unico percorso espositivo.
Gli eventi organizzati dalla Forum Clodii sono aperti a tutta la cittadinanza. Se siete amanti dell’archeologia, dell’arte e della storia e vi sentite legati a questa meravigliosa terra venite a trovarci  o visitate il nostro sito web www.forumclodii.org.

                                                                                                                          

    Giulio Lucarini
    Vice Presidente della Forum Clodii
                                           [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7213/” title=”7213″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti