Domenica 25 novembre, nel centro anziani di Ponton dell’Elce si è svolta la riunione organizzata dal Comitato di quartiere, con la presenza dell’amministrazione comunale, per discutere del problema dell’arsenico nell’acqua e sulle possibili soluzioni.
La location insolita si è resa necessaria per la concomitanza delle primarie del centrosinistra che avevano un seggio nel locale comunale di via delle Palme dove generalmente si svolgono le riunioni di quartiere. La presenza di un centinaio di persone ha dimostrato come l’attenzione degli abitanti è buona se viene portato all’attenzione un problema reale.
Erano presenti il sindaco Pizzorno e tutti gli assessori, il Presidente del Consiglio comunale Ricci, e il consigliere di minoranza, ed ex vicesindaco facente funzioni Stefano Paolessi.
Dopo gli interventi di saluto del Presidente del centro anziani Bosi e del segretario del CdQ Chiriatti, il presidente del comitato Ferrante ha illustrato i motivi per cui è stata indetta l’assemblea e ha lasciato spazio al sindaco per presentare le soluzioni previste.
Il sindaco, gli assessori all’ambiente Stronati e ai lavori pubblici Di Gioia hanno spiegato come il problema è complesso, e che il comune sta cercando di perseguire più strade per giungere rapidamente a una soluzione, sia per quanto riguarda l’acquedotto di Ponton dell’Elce che per quello del Biadaro, che insieme alimentano circa la metà degli abitanti di Anguillara.
Gli amministratori ricordano come la titolarità della questione spetta alla regione, e le vicende di questo ente non hanno favorito la soluzione. L’avvicendamento all’assessorato regionale all’ambiente tra Mattei (del quale sono stati ricordati gli impegni presi e non mantenuti) e Cangemi, in seguito al rimpasto della giunta Polverini, non ha aiutato. In ogni caso sia gli assessori competenti che Paolessi, vicesindaco facente funzioni nel momento in cui la problematica ha assunto le attuali dimensioni, hanno confermato come la volontà di tutti nel trovare una soluzione, perché l’acqua è un bene che non può essere ascritto a una parte politica.
Per quanto riguarda Ponton dell’Elce la soluzione finale è l’allaccio a una nuova conduttura dell’Acea che verrà costruita il prossimo anno per fornire i casali Arsial che si trovano nel territorio del Comune di Fiumicino, e che transiterà a ridosso del quartiere. Questa soluzione deve in ogni caso essere integrata con un’aggiunta da prelevare nel pozzo attuale, specialmente negli orari di maggior utilizzo, dove la massima quantità erogata da Acea può garantire circa la metà del fabbisogno (10 litri al secondo, a fronte di un picco di circa 20), per cui c’è bisogno di un’integrazione di acqua comunque almeno parzialmente dearsenificata altrimenti non si riuscirebbe a rispettare i limiti.
Considerando inoltre che la costruzione di questa infrastruttura prevede tempi di almeno diciotto mesi, è necessaria una soluzione temporanea per abbattere l’arsenico in tempi brevi fino alla realizzazione del condotto. Sono state prese in considerazione due tipologie di impianto: a precipitazioni ferrose e a osmosi inversa. Il primo ha costi di gestione inferiori, ma è molto costoso per la realizzazione, l’osmosi inversa invece necessita di maggiori costi di gestione per l’energia necessaria e per i filtri, ma è molto meno costoso.
I tempi per la realizzazione della soluzione tampone dovrebbero essere brevi, entro fine anno la procedura di affidamento lavori dovrebbe essere completata, e a marzo-aprile 2013 l’opera dovrebbe essere completata (il condizionale in questi casi è comunque d’obbligo).
Un accento è stato posto, su segnalazione di alcuni cittadini intervenuti, sulla questione dei pozzi abusivi, che usufruiscono della falda, e sulla canalizzazione delle acque piovane, che trova lungo le strade del quartiere numerosi ostacoli.
Da notare lo spirito costruttivo sia del consigliere Paolessi (solo un piccolo screzio col vicesindaco Bianchini, bilanciato da numerose proposte e dalla presa di posizione contro il comportamento dell’ex assessore regionale Mattei, reo a suo giudizio di non aver rispettato gli impegni) che dei cittadini, per la maggior parte costruttivi nonostante il problema arsenico sia sentito.
Il Presidente Ferrante ha fissato l’appuntamento con tutti in primavera, sperando di veder risolto il problema e di poter riprendere un dialogo tra cittadini e amministrazione che ultimamente non è stato idilliaco.
La location insolita si è resa necessaria per la concomitanza delle primarie del centrosinistra che avevano un seggio nel locale comunale di via delle Palme dove generalmente si svolgono le riunioni di quartiere. La presenza di un centinaio di persone ha dimostrato come l’attenzione degli abitanti è buona se viene portato all’attenzione un problema reale.
Erano presenti il sindaco Pizzorno e tutti gli assessori, il Presidente del Consiglio comunale Ricci, e il consigliere di minoranza, ed ex vicesindaco facente funzioni Stefano Paolessi.
Dopo gli interventi di saluto del Presidente del centro anziani Bosi e del segretario del CdQ Chiriatti, il presidente del comitato Ferrante ha illustrato i motivi per cui è stata indetta l’assemblea e ha lasciato spazio al sindaco per presentare le soluzioni previste.
Il sindaco, gli assessori all’ambiente Stronati e ai lavori pubblici Di Gioia hanno spiegato come il problema è complesso, e che il comune sta cercando di perseguire più strade per giungere rapidamente a una soluzione, sia per quanto riguarda l’acquedotto di Ponton dell’Elce che per quello del Biadaro, che insieme alimentano circa la metà degli abitanti di Anguillara.
Gli amministratori ricordano come la titolarità della questione spetta alla regione, e le vicende di questo ente non hanno favorito la soluzione. L’avvicendamento all’assessorato regionale all’ambiente tra Mattei (del quale sono stati ricordati gli impegni presi e non mantenuti) e Cangemi, in seguito al rimpasto della giunta Polverini, non ha aiutato. In ogni caso sia gli assessori competenti che Paolessi, vicesindaco facente funzioni nel momento in cui la problematica ha assunto le attuali dimensioni, hanno confermato come la volontà di tutti nel trovare una soluzione, perché l’acqua è un bene che non può essere ascritto a una parte politica.
Per quanto riguarda Ponton dell’Elce la soluzione finale è l’allaccio a una nuova conduttura dell’Acea che verrà costruita il prossimo anno per fornire i casali Arsial che si trovano nel territorio del Comune di Fiumicino, e che transiterà a ridosso del quartiere. Questa soluzione deve in ogni caso essere integrata con un’aggiunta da prelevare nel pozzo attuale, specialmente negli orari di maggior utilizzo, dove la massima quantità erogata da Acea può garantire circa la metà del fabbisogno (10 litri al secondo, a fronte di un picco di circa 20), per cui c’è bisogno di un’integrazione di acqua comunque almeno parzialmente dearsenificata altrimenti non si riuscirebbe a rispettare i limiti.
Considerando inoltre che la costruzione di questa infrastruttura prevede tempi di almeno diciotto mesi, è necessaria una soluzione temporanea per abbattere l’arsenico in tempi brevi fino alla realizzazione del condotto. Sono state prese in considerazione due tipologie di impianto: a precipitazioni ferrose e a osmosi inversa. Il primo ha costi di gestione inferiori, ma è molto costoso per la realizzazione, l’osmosi inversa invece necessita di maggiori costi di gestione per l’energia necessaria e per i filtri, ma è molto meno costoso.
I tempi per la realizzazione della soluzione tampone dovrebbero essere brevi, entro fine anno la procedura di affidamento lavori dovrebbe essere completata, e a marzo-aprile 2013 l’opera dovrebbe essere completata (il condizionale in questi casi è comunque d’obbligo).
Un accento è stato posto, su segnalazione di alcuni cittadini intervenuti, sulla questione dei pozzi abusivi, che usufruiscono della falda, e sulla canalizzazione delle acque piovane, che trova lungo le strade del quartiere numerosi ostacoli.
Da notare lo spirito costruttivo sia del consigliere Paolessi (solo un piccolo screzio col vicesindaco Bianchini, bilanciato da numerose proposte e dalla presa di posizione contro il comportamento dell’ex assessore regionale Mattei, reo a suo giudizio di non aver rispettato gli impegni) che dei cittadini, per la maggior parte costruttivi nonostante il problema arsenico sia sentito.
Il Presidente Ferrante ha fissato l’appuntamento con tutti in primavera, sperando di veder risolto il problema e di poter riprendere un dialogo tra cittadini e amministrazione che ultimamente non è stato idilliaco.
Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7214/” title=”7214″]