SICILIA – PIRRO E’ TORNATO IN TRINACRIA

E’ proprio un siciliano doc che dichiara l’avvenuta …dipartita dei partiti “tradizionali”.
La matematica, anzi l’aritmetica, sono opinabili subito dopo il responso delle urne, lo sappiamo bene visto e considerato che proprio gli inossidabili della partitica non hanno mai saputo ammettere i loro continui ridimensionamenti ma hanno sempre spacciato per vittorie (al massimo consolidamenti) quei sonori sganassoni che gli aventi diritto al voto hanno rifilato loro da qualche tempo in maniera sempre maggiore.
E’ ora di cambiare il sistema, è ora di resettare l’hardware partitico e reinstallare solo le componenti indispensabili, quelle utili cioè, cestinando definitivamente i “mangiapane a tradimento”. Ma chi glielo va a spiegare ai signori della politica?
Le miscele di cui ci impongono a fare da testimoni sono solo dei miscugli incolori che proteggono le aspettative di chi vede nella politica solo un posto di lavoro molto ben remunerato, altro che missione, altro che passione. E questo invece è inutile spiegarlo ai signori della politica: lo sanno già!
Si comincia infatti con i gettoni di presenza, con le indennità, le diarie, i rimborsi e si finisce con l’auto blu, la scorta e il portaborse, mentre il 66% (in crescita da anni) degli aventi diritto al voto si rifiuta di affiancare certe missioni/passioni, si rifiuta cioè di fare da ala all’ascesa al Golgota dei “novelli poveri Cristi”. In effetti al Golgota salirono pure una paio di ladroni, ma questa è un’altra storia!
Torniamo alla Sicilia che mai come oggi è un perfetto esempio delle stranezze della nostra politica/partitica e della relativa aritmetica.
In Regione mancano all’appello sei miliardi e ben dieci individui votati al martirio fanno di tutto per immolarsi trascinando con se una quindicina di congregazioni pregne di “folgorati sulla via di …Scampìa”.
Proviamo a partire dai più ottimisti (o presuntuosi?), da quelli cioè che alla fine dello spoglio delle schede hanno totalizzato correndo in solitudine meno del 2% dei consensi. Bella figura di m…a! Torneranno ai campi come novelli Cincinnato o ce li ritroveremo in qualche trasmissione televisiva a spiegarci la politica? E soprattutto, come recupereranno i loro investimenti?
Passiamo poi alle fusioni, agli accordi di maniera, agli apparentamenti, alle conciliazioni: la politica nazionale non c’entra improvvisamente più niente e in Trinacria troviamo impensabili “comunioni di intenti” benedette tuttavia dai relativi rappresentanti nazionali che magari alla camera e al senato si odiano cordialmente. Oggi però si dichiarano soddisfatti, quasi felici.
Questa è la politica? Tutto e il contrario di tutto a seconda di quello che fa più comodo? Non ci sono linee guida univoche? Quello che va bene sul territorio locale non funziona sul territorio nazionale? E come è mai possibile se lo riparametriamo nel campo di unità nazionale, unità europea, mondo globalizzato?
Un passo indietro, torniamo alla Trinacria e ai vittoriosi eserciti dei vari Pirro.
La fusione del “diavolo e dell’acqua santa” (aspettiamo di vedere quando cominceranno a litigare, ma soprattutto siamo curiosi di sapere se oltre al termine “democratico” avranno in comune da oggi anche quello di “compagni”) ha vinto. Nel senso che “Pirro Crocetta”, dopo essersi aggiudicato la tenzone con, udite udite, il 30,50 % delle preferenze, andrà presto a scoprire che il bilancio regionale ha qualche piccolo problema…
E da qui, proprio da questa proporzione cominciano le stranezze dell’italica aritmetica, sì perché quando fa comodo, la suddetta percentuale si calcola sul totale degli “andati ai seggi” per cui  secondo noi, il suddetto dato è parziale e non rappresenta affatto il vero scenario decisionale politico dei siciliani.
In effetti la Sicilia esprime oltre 4,4 milioni di aventi diritto al voto. Questo vuol dire che i poco più dei 600 mila che hanno concesso il proprio voto alla fusione PD/UDC rappresentano sì il 30,5% di chi ha frequentato le urne ma solo il 14,46 % di tutti quelli che potevano decidere il nuovo governo regionale, e questo vuol dire, in parole semplicissime, che l’85,54% degli aventi diritto al voto siciliani non li volevano assolutamente al Palazzo della Regione.
Questi vincitori quindi, cosa rappresentano nella realtà? E soprattutto come pensano di andare a governare? Con chi intendono allargare l’inevitabile inciucio?
Infine, assolutamente grottesca la meraviglia dei “politici di professione” in merito al numero delle astensioni. Possibile che non si fossero ancora resi consapevoli della nausea che attanaglia da anni lo stomaco degli elettori? Non sarà che il loro infantile stupore è la semplice dimostrazione che vivono in un mondo privilegiato tutto loro?
A breve un altro esame sia nel Lazio che in Lombardia. I nostri (sic!) politici, si sapranno preparare a dovere questa volta per l’inevitabile martirio?

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7144/” title=”7144″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti