Alessandro Ferri, presidente dell’Associazione Micologica Sabazia, non nasconde la sua soddisfazione al termine di un week end che ha visto le impegnatissime forze di circa quaranta volontari: “Abbiamo servito circa duemila e duecento coperti, cucinando tre quintali di funghi porcini, mille e cento salsicce, e settecento bistecche. Abbiamo migliorato la performance dell’anno passato e siamo tutti molto soddisfatti. Abbiamo anche venduto due quintali e mezzo di funghi che i visitatori si sono portati via e che soddisferanno il loro gusto nei giorni a venire”.
Numeri importanti certamente, grazie anche alla clemenza del tempo che ha contribuito alla enorme affluenza, e che confermano la bontà di un’iniziativa il cui successo ha un solo segreto: la passione di una quarantina di persone che in due giorni si sono spesi per la riuscita dell’evento.
“Stiamo verificando – aggiunge Ferri – una volta coperti i costi, quanto potremo devolvere in beneficenza e soprattutto a quale Associazione”.
Questo merita assolutamente di essere sottolineato: al di là della festa, l’Associazione Micologica Sabazia non ha mai mancato di aiutare organizzazioni di carattere sociale devolvendo una buona parte del ricavato dalla Sagra, e questo non capita certo tutti i giorni!
Come sempre, hanno doverosamente fatto da corollario alla sagra, le “solite” bancarelle tra le quali tuttavia noi tutti spesso girovaghiamo, e più che volentieri.
La nota stonata, l’unica e purtroppo la solita, è rappresentata dall’inadeguatezza e dalla assoluta mancanza di pudore dell’Amministrazione in carica che, totalmente incapace di rinunciare a “trenta denari”, continua a sostenere l’affronto al Monumento ai Marinai D’Italia perpetrato da giostrai da quattro soldi.
Il visitatore è accolto quindi da due scenari: il primo rappresentato da una cultura inattaccabile, e l’altro rappresentato invece dal continuo affronto alla memoria dei nostri padri. La difesa di quel monumento resterà una delle nostre missioni finché il pudore, ammesso che i nostri Amministratori ne abbiano mai avuto, abbia la meglio sul malcostume e l’indifferenza nei confronti di valori per noi assolutamente sacri.
E stante così le cose, ne abbiamo abbastanza di sentir parlare di sviluppo turistico e di cultura!
Numeri importanti certamente, grazie anche alla clemenza del tempo che ha contribuito alla enorme affluenza, e che confermano la bontà di un’iniziativa il cui successo ha un solo segreto: la passione di una quarantina di persone che in due giorni si sono spesi per la riuscita dell’evento.
“Stiamo verificando – aggiunge Ferri – una volta coperti i costi, quanto potremo devolvere in beneficenza e soprattutto a quale Associazione”.
Questo merita assolutamente di essere sottolineato: al di là della festa, l’Associazione Micologica Sabazia non ha mai mancato di aiutare organizzazioni di carattere sociale devolvendo una buona parte del ricavato dalla Sagra, e questo non capita certo tutti i giorni!
Come sempre, hanno doverosamente fatto da corollario alla sagra, le “solite” bancarelle tra le quali tuttavia noi tutti spesso girovaghiamo, e più che volentieri.
La nota stonata, l’unica e purtroppo la solita, è rappresentata dall’inadeguatezza e dalla assoluta mancanza di pudore dell’Amministrazione in carica che, totalmente incapace di rinunciare a “trenta denari”, continua a sostenere l’affronto al Monumento ai Marinai D’Italia perpetrato da giostrai da quattro soldi.
Il visitatore è accolto quindi da due scenari: il primo rappresentato da una cultura inattaccabile, e l’altro rappresentato invece dal continuo affronto alla memoria dei nostri padri. La difesa di quel monumento resterà una delle nostre missioni finché il pudore, ammesso che i nostri Amministratori ne abbiano mai avuto, abbia la meglio sul malcostume e l’indifferenza nei confronti di valori per noi assolutamente sacri.
E stante così le cose, ne abbiamo abbastanza di sentir parlare di sviluppo turistico e di cultura!
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7111/” title=”7111″]