Il giorno 15 ottobre 2012 la farmacia comunale di Ponton dell’Elce è stata aggiudicata al Dott. Carlo Maria Bevilacqua per la cifra di 1.030.000,00 euro, superando l’offerta dell’altro contendente, Dott. Federico Fabiano per soli diecimila euro (la seconda offerta ammontava a 1.020.000,00 euro).
Se non avvengono ulteriori ‘coup de théâtre’, potrebbe essere questo l’ultimo atto della querelle che ha contrapposto l’Amministrazione Comunale con il quartiere periferico, dove ha sede la farmacia comunale.
Non possiamo considerare però conclusa la vicenda farmacia con l’alienazione della titolarità.
Da oggi si pone il problema di verificare se, come ha più volte affermato il Sindaco, la vendita oltre a rappresentare un provvidenziale aiuto per le desolate casse comunali, possa corrispondere a un miglioramento del servizio, grazie all’esperienza e alla maggiore flessibilità che il privato può adottare rispetto alla gestione comunale.
Non ci convince però la “storiella” delle difficoltà gestionali che il Comune avrebbe avuto nel seguire l’attività dell’esercizio pubblico. La farmacia non è stata gestita direttamente dal Comune, ma da una società municipalizzata ESA, che avrebbe potuto applicare una gestione snella, se solo la volontà politica fosse stata orientata al suo funzionamento ottimale.
Consultando l’Ordine dei Farmacisti di Roma, risulterebbe che il dottor Carlo Maria Bevilacqua sia nativo della città di Napoli, iscritto all’Albo dei farmacisti di Roma e laureatosi nell’anno 2010 all’Università di Chieti.
Un problema sollevato da chi si opponeva alla vendita è costituito dalla possibilità che un privato, pur rispettando le indicazioni della gara, possa ritenere più vantaggiosa una diversa ubicazione, poiché la zona di pertinenza arriva a lambire il centro storico.
Non possiamo certo prevedere il futuro, ma rimangono vive le perplessità che finora si sono manifestate.
Se non avvengono ulteriori ‘coup de théâtre’, potrebbe essere questo l’ultimo atto della querelle che ha contrapposto l’Amministrazione Comunale con il quartiere periferico, dove ha sede la farmacia comunale.
Non possiamo considerare però conclusa la vicenda farmacia con l’alienazione della titolarità.
Da oggi si pone il problema di verificare se, come ha più volte affermato il Sindaco, la vendita oltre a rappresentare un provvidenziale aiuto per le desolate casse comunali, possa corrispondere a un miglioramento del servizio, grazie all’esperienza e alla maggiore flessibilità che il privato può adottare rispetto alla gestione comunale.
Non ci convince però la “storiella” delle difficoltà gestionali che il Comune avrebbe avuto nel seguire l’attività dell’esercizio pubblico. La farmacia non è stata gestita direttamente dal Comune, ma da una società municipalizzata ESA, che avrebbe potuto applicare una gestione snella, se solo la volontà politica fosse stata orientata al suo funzionamento ottimale.
Consultando l’Ordine dei Farmacisti di Roma, risulterebbe che il dottor Carlo Maria Bevilacqua sia nativo della città di Napoli, iscritto all’Albo dei farmacisti di Roma e laureatosi nell’anno 2010 all’Università di Chieti.
Un problema sollevato da chi si opponeva alla vendita è costituito dalla possibilità che un privato, pur rispettando le indicazioni della gara, possa ritenere più vantaggiosa una diversa ubicazione, poiché la zona di pertinenza arriva a lambire il centro storico.
Non possiamo certo prevedere il futuro, ma rimangono vive le perplessità che finora si sono manifestate.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7092/” title=”7092″]