Protagonisti del progetto Museo Vivo sono il Museo Nazionale Caerite, che sorge nel cuore del centro storico di Cerveteri, in Piazza Santa Maria e la Necropoli della Banditaccia, rimodernati e arricchiti con tecnologie che in grado di rivoluzionare l’esperienza della visita turistica e aperte ad un pubblico di ogni genere, e sicuramente, ai giovani. L’offerta turistica delle strutture museali di Cerveteri sarà promossa attraverso la tecnologia digitale: a partire dal mese di ottobre il Museo Caerite sarà “Touch on Glass”, le teche e le vetrine saranno rese interattive e con un semplice tocco sullo schermo saranno disponibili contenuti multimediali sui reperti custoditi. Spettacoli di luce, effetti sonori, ricostruzioni 3D e proiezioni audiovisive completeranno l’atmosfera e forniranno un’esperienza turistica e didattica assolutamente originale. La Necropoli, dotata delle nuove istallazioni già alcuni mesi fa, ha registrato uno straordinario aumento del numero dei visitatori. I nuovi lavori sulla struttura museale di Piazza Santa Maria, diretto dalla Dott.ssa Rita Cosentino, amplieranno il percorso multimediale integrato.
“Il Museo Vivo – ha spiegato il Sindaco Pascucci – collega la Necropoli etrusca, il Museo Caerite e le altre strutture museali dedicate alla storia e all’arte etrusca. Le proposte tecnologiche e l’attenzione di Soprintendenza e Regione sono indispensabili per il rilancio del settore turistico a Cerveteri, ma è necessario difendere e valorizzare il Piano di Gestione UNESCO nel suo insieme e in tutti i suoi principi e prescrizioni. La nostra Città, alle porte di Roma ed estesa lungo la dorsale viaria composta da via Aurelia e Ferrovia della linea Fr5, compresa tra un porto ed un aeroporto internazionali, che ha alle spalle i colli e i laghi e di fronte le spiagge ha, e non può che avere, una chiara e forte vocazione turistica. Dobbiamo difendere il nostro territorio dalla speculazione e da tutti gli eco-mostri che ne penalizzerebbero lo sviluppo sostenibile”.
Quello sul museo di Cerveteri è uno degli interventi inseriti della Regione Lazio nell’ambito del distretto tecnologico per i beni e le attività culturali. ”Con il ministro Profumo – ha spiegato nel corso della presentazione del “Museo Vivo” la Presidente Renata Polverini – pochi giorni fa abbiamo firmato a Londra un’intesa che porterà nel Lazio 80 milioni di euro, di cui 40 andranno proprio al distretto tecnologico culturale”.
Comune di Cerveteri
Ufficio Comunicazione
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6759/” title=”6759″]