ORIOLO – PER L’ACQUA BENE COMUNE

“Una grandissima soddisfazione” dichiara Emanuele Rallo, Consigliere Comunale di Oriolo Romano.
“Aver approvato l’iniziativa referendaria propositiva per una nuova legge regionale sul governo e la tutela del bene acqua è un successo importantissimo, e aver raggiunto l’unanimità su questo tema è davvero significativo”.
“Ringrazio le minoranze che hanno compreso il significato del voto, che spero possa anche permettere di superare alcuni strascichi polemici delle scorse settimane”
“La legge approvata, se sarà confermata dalla Regione o dal voto popolare, esalta il ruolo degli enti locali nella gestione del bene, prevedendo forme molto avanzate di deliberazioni partecipative. Soprattutto, ripensa gli ATO in base ai bacini idrografici, eliminando una forzatura del passato”
“Oriolo è il secondo paese nel Lazio a approvare il testo. Ora servono altri nove Comuni, per un totale che superi i 50000 abitanti”
“C’è tempo fino a settembre per concludere l’iter, è importante che tutte le forze in campo si spendano per il risultato. Tra l’altro, prosegue anche la raccolta firme, la seconda gamba dell’iniziativa: quindi invito tutti a firmare nei gazebo che saranno organizzati durante l’estate in tutto il Lazio”
“La battaglia per l’acqua bene comune prosegue, e Oriolo è ancora in prima fila: proprio qualche giorno fa la Giunta ha licenziato una modifica dello Statuto che riconosce il servizio idrico come privo di rilevanza economica, e appena concluso l’iter in Consiglio aderiremo al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per l’Acqua Bene Comune”
“La determinazione e la convinzione dell’attuale maggioranza su questo tema sono quindi fuori discussione”

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6618/” title=”6618″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti