L’Assemblea ha approvato all’unanimità importanti iniziative per la conservazione e valorizzazione del Patrimonio Storico e Artistico dei territori su cui insistono siti UNESCO. È stata anche l’occasione per sollecitare interventi urgenti a sostegno delle zone colpite dagli eventi sismici, dagli alluvioni e dalle forti nevicate, i cui effetti colpiscono non solo il territorio ma soprattutto le popolazioni, le attività economiche e le Amministrazioni locali che necessitano di un concreto e tangibile aiuto.
“La Città che amministro – ha dichiara il Sindaco Pascucci – è ricca di storia e dispone di un patrimonio artistico dal valore inestimabile. Noi Amministratori locali dobbiamo insistere nel chiedere maggior interesse ed aiuto per la sua conservazione dei nostri patrimoni. E’ proprio in questa sede che chiedo all’Associazione dei Siti UNESCO di pronunciarsi fermamente contro la realizzazione della discarica di Pizzo del Prete e contro l’impianto a biogas di Pian della Carlotta, due eco-mostri che rischiano di distruggere per sempre la nostra terra. Sono due aree di pregio archeologico vicinissime in linea d’aria alla Necropoli della Banditaccia, sito Patrimonio dell’Umanità dal 2004. Ringrazio il Presidente dell’associazione e Sindaco di Assisi, Claudio Ricci, per aver prontamente espresso la sua disponibilità in tal senso e per avermi chiesto di inviare al più presto una richiesta ufficiale all’Associazione. Una richieste che non tarderemo a presentare”.
“Questo incontro – ha proseguito Alessio Pascucci – è un incontro dal grande significato e dalla grande valenza culturale. Insieme a tanti altri Sindaci d’Italia abbiamo proposto al Governo, agli imprenditori e agli Enti pubblici un forte atto di solidarietà verso le famiglie sfollate dal terremoto. E’ necessario che il Governo approvi un Piano nazionale per l’immediata messa in sicurezza dei beni culturali italiani per consentire alle Amministrazioni locali una corretta gestione del territorio al fine di limitare i danni derivanti improvvisi eventi sismici o meteorologici. Le zone colpite dal terremoto del 20 Maggio includono ben tre siti UNESCO, ed è un dovere tutelarli e valorizzarli”.
L’incontro si è tenuto alla presenza del Sindaco di Piazza Armerina Fausto Carmelo Nigrelli, dell’Assessore ai Beni Culturali e Identità Siciliana Sebastiano Missineo, del Direttore del Parco Archeologico Villa Romana del Casale e delle Aree Archeologiche di Piazza Armerina e dei comuni limitrofi Architetto Guido Meli e del critico d’arte Vittorio Sgarbi.
Comune di cerveteri
Ufficio Comunicazione
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6597/” title=”6597″]