Conclusi i lavori di manutenzione della rete sentieristica del Parco Valle del Treja. Sono stati puliti i percorsi più frequentati dagli escursionisti e utilizzati dai mezzi di soccorso in servizio antincendio, tagliata l’erba, potato qualche arbusto troppo invasivo.
“Anche quest’anno le finalità del piano di interventi manutentivi nel territorio del Parco – conferma il Presidente Di Giovanni – sono duplici: la percorribilità dei tracciati antincendio e la manutenzione della rete sentieristica. I lavori sono stati appena conclusi. Nonostante le note riduzioni delle disponibilità economiche della pubblica amministrazione – continua Di Giovanni – siamo riusciti a mettere a punto queste attività manutentive, che rendono possibile non solo il controllo del territorio da parte dei guardiaparco, ma anche, per i tanti escursionisti, percorrere i sentieri del Parco, scoprirne ogni aspetto, assaporarne la bellezza. Diversi altri sentieri avrebbero bisogni di puntuali lavori di manutenzione, questo non sempre è possibile, proprio per la limitata disponibilità economica che purtroppo caratterizza in questo periodo le amministrazioni pubbliche.”
La percorribilità dei sentieri si traduce nella possibilità di esercitare un controllo allargato a chi nei sentieri ci cammina, per questo il Parco è molto attento alle eventuali segnalazioni dei visitatori e degli escursionisti. In questo modo si promuove un coinvolgimento sociale nella percezione del paesaggio, inteso come bene collettivo, pubblico e di ciascuno di noi allo stesso tempo. Il risultato è una consapevolezza diffusa e la prevenzione di eventuali criticità.
“Anche quest’anno le finalità del piano di interventi manutentivi nel territorio del Parco – conferma il Presidente Di Giovanni – sono duplici: la percorribilità dei tracciati antincendio e la manutenzione della rete sentieristica. I lavori sono stati appena conclusi. Nonostante le note riduzioni delle disponibilità economiche della pubblica amministrazione – continua Di Giovanni – siamo riusciti a mettere a punto queste attività manutentive, che rendono possibile non solo il controllo del territorio da parte dei guardiaparco, ma anche, per i tanti escursionisti, percorrere i sentieri del Parco, scoprirne ogni aspetto, assaporarne la bellezza. Diversi altri sentieri avrebbero bisogni di puntuali lavori di manutenzione, questo non sempre è possibile, proprio per la limitata disponibilità economica che purtroppo caratterizza in questo periodo le amministrazioni pubbliche.”
La percorribilità dei sentieri si traduce nella possibilità di esercitare un controllo allargato a chi nei sentieri ci cammina, per questo il Parco è molto attento alle eventuali segnalazioni dei visitatori e degli escursionisti. In questo modo si promuove un coinvolgimento sociale nella percezione del paesaggio, inteso come bene collettivo, pubblico e di ciascuno di noi allo stesso tempo. Il risultato è una consapevolezza diffusa e la prevenzione di eventuali criticità.
Roberto Sinibaldi
www.parcotreja.it
sinibaldi@parcotreja.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6600/” title=”6600″]