Come tutti ormai sanno e osteggiano, i nostri parlamentari godono di una serie di appannaggi che l’attuale Governo, così come i precedenti, si é ben guardato dallo scalfire.
Bizzarro pretendere che un Governo (almeno in questo Paese) faccia un esame di coscienza e “adegui” le proprie pretese se non allo standard europeo, almeno alla condizione di crisi in cui versiamo; pur tuttavia l’ottimismo di cui da sempre siamo pervasi, ci induce a continuare a credere che il costituzionale diritto al referendum possa essere una pratica tanto seguita nella sua formulazione quanto…rispettata nei suoi risultati.
Esempi abbastanza recenti dilaniano il nostro ottimismo (vedi ad esempio la truffa del finanziamento pubblico ai partiti), ma non per questo cesseremo di credere nel libro dei sogni chiamato Costituzione che tutto sembra garantire fuorché equità e legittimità.
La premessa, solo per introdurre l’informazione relativa alla “raccolta firme per indire il Referendum per l’ABROGAZIONE PARZIALE DELLA LEGGE PER LE INDENNITA’ PARLAMENTARI: “Con l’abrogazione della disposizione di cui all’ art. 2 della legge 1265, n. 1261, ai Parlamentari non verrà più corrisposta la ‘diaria a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma’. Resta comunque ferma la corresponsione dell’indennità disciplinata dall’Art 1 della predetta legge.”
L’iniziativa del referendum di cui parliamo è di Unione Popolare ed è completamente autofinanziata. Al di là di qualunque considerazione di carattere politico o morale, vale forse la pena ricordare il significativo beneficio che deriverebbe alle casse dello Stato visto che l’indennità da cancellare costa ben 48.000 euro all’anno per ciascun parlamentare!
Così come nel resto dei Comuni italiani, anche in quello di Anguillara, e più esattamente presso l’Ufficio Anagrafe, è possibile apporre la propria firma nel tentativo di raggiungere le 500mila firme necessarie entro il 30 luglio 2012.
Noi abbiamo verificato nel pomeriggio questa possibilità di cui, strano a dirsi, il sito del Comune non fa menzione (evidentemente è più importante pubblicizzare nella home page, nel reparto “ultime delibere” quella che riguarda la “FESTA DI SETTEMBRE 2011, APPROVAZIONE PROGRAMMA – il cui numero é 129 e la data é …04-08-2011).
Per dovere di cronaca e con non poco sconcerto sottolineiamo anche che la nostra firma, oggi 5 luglio 2012 alle ore 16,20, era stata preceduta da ben altre …quattro firme. Alla faccia della voglia di partecipare!
Bizzarro pretendere che un Governo (almeno in questo Paese) faccia un esame di coscienza e “adegui” le proprie pretese se non allo standard europeo, almeno alla condizione di crisi in cui versiamo; pur tuttavia l’ottimismo di cui da sempre siamo pervasi, ci induce a continuare a credere che il costituzionale diritto al referendum possa essere una pratica tanto seguita nella sua formulazione quanto…rispettata nei suoi risultati.
Esempi abbastanza recenti dilaniano il nostro ottimismo (vedi ad esempio la truffa del finanziamento pubblico ai partiti), ma non per questo cesseremo di credere nel libro dei sogni chiamato Costituzione che tutto sembra garantire fuorché equità e legittimità.
La premessa, solo per introdurre l’informazione relativa alla “raccolta firme per indire il Referendum per l’ABROGAZIONE PARZIALE DELLA LEGGE PER LE INDENNITA’ PARLAMENTARI: “Con l’abrogazione della disposizione di cui all’ art. 2 della legge 1265, n. 1261, ai Parlamentari non verrà più corrisposta la ‘diaria a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma’. Resta comunque ferma la corresponsione dell’indennità disciplinata dall’Art 1 della predetta legge.”
L’iniziativa del referendum di cui parliamo è di Unione Popolare ed è completamente autofinanziata. Al di là di qualunque considerazione di carattere politico o morale, vale forse la pena ricordare il significativo beneficio che deriverebbe alle casse dello Stato visto che l’indennità da cancellare costa ben 48.000 euro all’anno per ciascun parlamentare!
Così come nel resto dei Comuni italiani, anche in quello di Anguillara, e più esattamente presso l’Ufficio Anagrafe, è possibile apporre la propria firma nel tentativo di raggiungere le 500mila firme necessarie entro il 30 luglio 2012.
Noi abbiamo verificato nel pomeriggio questa possibilità di cui, strano a dirsi, il sito del Comune non fa menzione (evidentemente è più importante pubblicizzare nella home page, nel reparto “ultime delibere” quella che riguarda la “FESTA DI SETTEMBRE 2011, APPROVAZIONE PROGRAMMA – il cui numero é 129 e la data é …04-08-2011).
Per dovere di cronaca e con non poco sconcerto sottolineiamo anche che la nostra firma, oggi 5 luglio 2012 alle ore 16,20, era stata preceduta da ben altre …quattro firme. Alla faccia della voglia di partecipare!
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6568/” title=”6568″]