SANTA SEVERA – DAL 30 GIUGNO AL CASTELLO “IL PIACERE DELLA CULTURA” PER TUTTA L’ESTATE.

Torna nella suggestiva cornice del Castello di Santa Severa l’importante rassegna culturale denominata “Uomini, Cose e Paesaggi del Mondo Antico”, organizzata dal Museo Civico di Santa Marinella per avvicinare i cittadini alla conoscenza della storia e dell’archeologia del nostro comprensorio e non solo. Anche per quest’anno è in programma un fitto ciclo di conferenze di divulgazione scientifica di alto valore culturale che vede impegnati ricercatori di diverse università italiane e di altri enti nazionali e locali attivi nell’esplorazione delle “cose” e dei “paesaggi degli antichi”. L’iniziativa, giunta alla sua undicesima edizione, costituisce un’occasione culturale di primo piano per questa parte di Etruria, oggi patrimonio dell’umanità, straordinariamente ricca di storia e di archeologia. Il ciclo di conferenze, organizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite, la Coop Fuori C’Entro e Historia, è destinato ad informare sui risultati delle ricerche in corso, sensibilizzare ed avvicinare residenti e turisti alla conoscenza dei beni culturali e della memoria storica.
Secondo il direttore del Museo Dott. Flavio Enei: “E’ importante che il museo svolga una costante opera di sensibilizzazione e di informazione scientifica affinché i cittadini possano essere sempre più coscienti dei tesori che possiedono divenire i primi attenti custodi della propria storia e delle testimonianze che la raccontano”. E’ con questo spirito che identifica la “memoria storica” come “il cemento ideale” di una comunità che ci si appresta ad inaugurare la prima serata del ciclo di conferenze che dal 30 giugno ci accompagnerà fino al 22 settembre, alle ore 21.00.
Questo il calendario previsto:
Sabato 30 giugno Nuove tecnologie per lo studio del territorio- Prof. Stefano Campana (Università di Siena), Prof. Salvatore Piro (ITABC-CNR ROMA),Dott. Francesco Pericci (Università di Siena)
Sabato 14 Luglio, Guerrieri, eroi, sacerdoti. I Sabini dalla leggenda alla realtà storica, Dott. Enrico Benelli (ISCIMA Consiglio Nazionale delle Ricerche), Sabato 21 Luglio, Archeologia carceraria: latomie, vincula, segrete e sconosciuti posti di sofferenze, Prof. Antonio Parente (Università  La Sapienza di Roma), Sabato 28 Luglio, Sabazia Stagna: nuove ricerche sulle ville romane sommerse nel Lago di Bracciano, Prof. Giuseppe Cordiano (Università degli Studi di Siena), Giovedi 2 agosto, Gli Dei di Pyrgi e l’universo religioso etrusco, Dott. Daniele Maras (Università IULM Milano). Sabato 4 Agosto, Le variazioni del mare Mediterraneo: tra scienze della terra e archeologia, Dott. Marco Anzidei (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
Sabato 11 Agosto, Una nuova scena di navigazione di età orientalizzante dall’ager Veientanus
Dott.ssa Daniela Rossi, Dott. Alessio De Cristofaro, Dott.ssa Alessandra Piergrossi, Dott. Marco Arizza (Soprintendenza Archeologica di Roma), Sabato 18 agosto, La colonia romana di Pyrgi alla luce delle ultime scoperte, Dott. Flavio Enei (Museo del Mare e della Navigazione Antica), Giovedi 23 Agosto, L’emissario sotterraneo del lago di Nemi: nuove acquisizioni e ultime scoperte, Dott. Marco Placidi (Centro Ricerche Speleologiche Sotterranei di Roma), Sabato 1 Settembre, Guerra per mare e per terra nella protostoria italiana, Dott. Vincenzo D’Ercole (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo), Sabato 8 Settembre, La tomba di Antioco I sul Monte Nemrut, Renato Tiberti (Gruppo Archeologico del Territorio Cerite). Sabato 15 Settembre, Le prime città italiane, Prof. Alessandro Guidi (Università di Roma Tre). Sabato 22 Settembre, Arte e musica nel Barocco, Dott.ssa Nicoletta Retico (Accademia delle Arti di Pyrgi), Maestro Giovanni Cernicchiaro (Centro di Studi Musicali Lituus)

PER INFORMAZIONI: Museo del Mare e della Navigazione Antica Tel. 0766/570209 – 0766/570077
www.museosantasevera.org ; Gruppo Archeologico del Territorio Cerite (Onlus)Tel. 0766/571727 (mar.gio.sab, ore 10-12) segreteria@gatc.it. www.gatc.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6501/” title=”6501″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti