La consueta passeggiata in canoa ci ha riservato una sorpresa questa mattina. Appena superato il Pizzo, abbiamo avuto l’impressione che qualche albero avesse deciso di spogliarsi fuori stagione e riversare in acqua le sue foglie.
Guardando meglio ci siamo invece resi conto che si trattava di centinaia e centinaia di pesciolini della famiglia del “persico sole” che galleggiavano privi di vita.
Pur avendo notevole e decennale dimestichezza con i percorsi obbligati che i “coculli” impongono a tutti i canoisti rispettosi del lavoro e delle proprietà altrui, non ci era mai capitato di assistere ad uno spettacolo così triste come quello di quest’oggi.
La prima ipotesi che abbiamo paventato è stata che la morìa dei pesciolini potesse essere stata causata da qualche forma di avvelenamento ma in seguito, l’intervento di un esperto ci ha chiarito come la nostra ipotesi fosse assolutamente da scartare in considerazione del fatto che i “cadaverini” appartenevano tutti alla stessa specie.
Praticamente si doveva trattare di una attenta selezione e non di un drammatico caso.
I “coculli” non consentono una pesca selettiva per cui gli “scarti” vengono normalmente (sic!) rigettati in acqua senza troppi complimenti.
Sembra infatti che il “persico”, più vorace che commerciabile, non sia molto gradito ai professionisti della pesca per cui, quando ne rinvengono degli esemplari al recupero delle reti, se ne disfano senza pensarci troppo su.
Normalmente sono i gabbiani che si occupano di ripulire il lago da questi scarti ma questa volta evidentemente i veloci pennuti sono stati meno attenti del solito e sotto un sole cocente le povere “salmette” davano una bruttissima rappresentazione di quella che seppure potremmo definire un necessario anello della cosiddetta “catena alimentare”.
Si dice pure che al recupero delle reti, i pescatori prima di disfarsi dei piccoli persici rigettandoli in acqua, attendano furbescamente che abbiano esalato l’ultimo respiro al fine di limitarne la riproduzione…
Ci chiediamo, da conclamati profani, se di quei pescetti non se ne sarebbe potuto fare un uso diverso evitando quello che a noi, turisti per caso, sembra se non proprio un atto di cattiveria, un inutile spreco.
Forse c’è anche della logica in tutto questo, o forse c’è anche un po’ di malcostume visto e considerato che certe “tumulazioni” forse dovrebbero avvenire un po’ più al largo soprattutto in considerazione che a riva in questi giorni c’è un alto numero di bagnanti che così corrono il rischio, se nuotano a bocca aperta, di trovarsi qualche piccola lisca tra le tonsille.
In questi giorni si parla di golette e vele più o meno blu, e chissà alla curva del Pizzo quante se ne sarebbero potute assegnare questa mattina…
Una tecnica di pesca, un inutile spreco oppure solo malcostume tradizionale?
Guardando meglio ci siamo invece resi conto che si trattava di centinaia e centinaia di pesciolini della famiglia del “persico sole” che galleggiavano privi di vita.
Pur avendo notevole e decennale dimestichezza con i percorsi obbligati che i “coculli” impongono a tutti i canoisti rispettosi del lavoro e delle proprietà altrui, non ci era mai capitato di assistere ad uno spettacolo così triste come quello di quest’oggi.
La prima ipotesi che abbiamo paventato è stata che la morìa dei pesciolini potesse essere stata causata da qualche forma di avvelenamento ma in seguito, l’intervento di un esperto ci ha chiarito come la nostra ipotesi fosse assolutamente da scartare in considerazione del fatto che i “cadaverini” appartenevano tutti alla stessa specie.
Praticamente si doveva trattare di una attenta selezione e non di un drammatico caso.
I “coculli” non consentono una pesca selettiva per cui gli “scarti” vengono normalmente (sic!) rigettati in acqua senza troppi complimenti.
Sembra infatti che il “persico”, più vorace che commerciabile, non sia molto gradito ai professionisti della pesca per cui, quando ne rinvengono degli esemplari al recupero delle reti, se ne disfano senza pensarci troppo su.
Normalmente sono i gabbiani che si occupano di ripulire il lago da questi scarti ma questa volta evidentemente i veloci pennuti sono stati meno attenti del solito e sotto un sole cocente le povere “salmette” davano una bruttissima rappresentazione di quella che seppure potremmo definire un necessario anello della cosiddetta “catena alimentare”.
Si dice pure che al recupero delle reti, i pescatori prima di disfarsi dei piccoli persici rigettandoli in acqua, attendano furbescamente che abbiano esalato l’ultimo respiro al fine di limitarne la riproduzione…
Ci chiediamo, da conclamati profani, se di quei pescetti non se ne sarebbe potuto fare un uso diverso evitando quello che a noi, turisti per caso, sembra se non proprio un atto di cattiveria, un inutile spreco.
Forse c’è anche della logica in tutto questo, o forse c’è anche un po’ di malcostume visto e considerato che certe “tumulazioni” forse dovrebbero avvenire un po’ più al largo soprattutto in considerazione che a riva in questi giorni c’è un alto numero di bagnanti che così corrono il rischio, se nuotano a bocca aperta, di trovarsi qualche piccola lisca tra le tonsille.
In questi giorni si parla di golette e vele più o meno blu, e chissà alla curva del Pizzo quante se ne sarebbero potute assegnare questa mattina…
Una tecnica di pesca, un inutile spreco oppure solo malcostume tradizionale?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6481/” title=”6481″]