“L’Italia non è come ce la raccontano: abbiamo creduto di crescere e stiamo declinando, la nostra presunta «modernizzazione» è un piano inclinato verso la fragilità e l’arretratezza. E nello spazio sempre più ampio che si apre tra presunto benessere e fatica quotidiana del vivere crescono l’invidia, i rancori, le intolleranze.”
Questa citazione tratta dal libro “Poveri, noi”, scritto dallo storico, prof. Marco Revelli identifica, sostituendo il soggetto della frase con quello dell’entità toponomastica “Ponton dell’Elce”, come molte persone vivono in una parte del territorio comunale sabatino.
Tra pochissimi giorni scadrà il termine di presentazione delle offerte per l’acquisto della farmacia comunale sita a Ponton dell’Elce, in seguito alla deliberazione decisa sotto l’albero di Natale dal Consiglio Comunale di Anguillara Sabazia.
I Grandi Amministratori non si sono interessati di venire nel nostro quartiere, né tanto meno di farci avere le informazioni corrette dal nominato politico locale, il Piccolo Amministratore, Consigliere Cutillo.
Quando leggemmo il punto all’ordine del giorno da discutere in Consiglio Comunale, ci meravigliammo tutti del fatto che né il Sindaco due settimane prima (giunto in un’assemblea del Comitato di Quartiere a fine novembre 2011 per la problematica acqua con arsenico e troppo frettolosamente fuggito durante la stessa), né il consigliere delegato alle aree periferiche due giorni prima ci dissero nulla. Si pensò: “sarà stata solo una coincidenza!”.
Dopo il primo “fattaccio”, Piccoli e Grandi Amministratori, coadiuvati da alcuni “ripetitori di idee” (definisco così coloro che non hanno idee proprie, ma si affannano a diffondere quelle che viene detto loro di ripetere) si sono preoccupati ad informare che la farmacia non si sarebbe spostata da Ponton dell’Elce, che in ogni caso non era “nostra”, ma era la farmacia di tutti gli abitanti di Anguillara, che la vendita non peggiorava il servizio, anzi dall’acquisto di un privato ne avremmo avuto solo benefici e più servizi offerti (ma una volta non era la destra di stampo reaganiano ad osteggiare lo statalismo e puntava tutto sui privati?).
Ma dalle verifiche fatte sulla relazione del perito incaricato di stabilire il valore di mercato, la possibilità di spostarla era non solo prevista, ma chiaramente indicata ed incoraggiata.
Nel frattempo, il 26 aprile dell’anno in corso, una delibera di Giunta ha ridisegnato la zonizzazione delle farmacie nel territorio, dove si evince che la zona interessata per la farmacia n. 3 (quella di Ponton dell’Elce) non si limita a Ponton dell’Elce e zone limitrofe (la voce raccontata fino ad allora è che non poteva spostarsi oltre l’attività commerciale Paolucci, su via Casal Sant’Angelo), ma comprende il lungolago R Belloni, il centro storico e tutto il lato destro di via San Francesco. Altro che zone limitrofe!
Durante l’ultima riunione convocata dal Comitato di quartiere di Ponton dell’Elce, nel quale si è deciso di chiedere tramite una lettera indirizzata al Primo Cittadino di ritirare il bando e riformularlo solo dopo aver nuovamente modificato la zonizzazione per salvaguardare i quartieri attualmente serviti dalla farmacia comunale, il consigliere preposto alle aree periferiche ci informò che era giunta già una proposta di acquisto, cosa che rendeva problematico poter dare seguito alle nostre richieste.
Affermazione questa capace di demotivare coloro che si stavano impegnando nella battaglia per difendere un servizio essenziale.
Nel fantastico e meraviglioso mondo digitale, in diretta streaming durante l’ultimo Consiglio comunale apprendemmo con stupore, dall’intervento del consigliere d’opposizione Paolessi che non c’era stata alcuna proposta di acquisto.
Con la lettera deliberata dal Comitato di quartiere si chiede al Sindaco la possibilità di destinare una minima parte dell’introito delle vendita a miglioramenti interni al quartiere, dove non abbiamo l’acqua potabile, collegamenti idonei con il centro cittadino, un ambulatorio per anziani e per bambini e un medico per fare una semplice ricetta, ecc.
La concretezza finanziaria è necessaria in una Amministrazione che si è trovata a fronteggiare la grave situazione dei debiti fuori bilancio. Non possiamo impedirne la vendita con una semplice lettera, ma sicuramente possiamo far nascere un dubbio sull’assunzione di responsabilità e del pragmatismo delle azioni politiche verso questo territorio.
Abbiamo la necessità di risposte semplici verso problemi complessi, dove la drammatica assenza della buona politica e le ripetute occasioni perse in questi anni da parte di chi avrebbe dovuto tutelare TUTTI, hanno portato ad un insanabile logorio nei confronti dei Grandi e Piccoli Amministratori che si sono alternati fin’ora.
Siamo esausti dello spontaneismo politico, del populismo di turno, di personaggi poco credibili, che hanno più a cuore il titolo rappresentativo delle esigenze di coloro che dovrebbero tutelare. Da molto tempo siamo in attesa di un progetto credibile e che valga per Tutti.
Simonetta D’Onofrio
Scarica QUI copia istanza in formato pdf
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6412/” title=”6412″]