ANGUILLARA – ZTL DI MARTIGNANO: DEI DIRITTI E DEI DOVERI

Ci siamo occupati della situazione del lago di Martignano già alcune volte.
Ieri, sabato 2 giugno, abbiamo avuto modo di verificare come alcuni aggiustamenti nel servizio di navette sia sostanzialmente stato migliorato rispetto alla settimana precedente. Il nodo resta evidentemente non tanto quello della frequenza con cui viaggiano i minibus (i famosi 15 minuti richiesti dal bando), quanto invece un numero di vetture sufficienti ad impedire che i fruitori delle spiagge restino in attesa più del dovuto. Qualche giorno di assestamento e i tempi di attesa si sono ridotti considerevolmente. Sabato sera, verso le 18,00 noi abbiamo aspettato pochissimi minuti e insieme con circa altre sessanta persone siamo stati trasportati dal vecchio parcheggio di Monte Chiodo fino all’attuale parcheggio in circa otto minuti.
Forse sarebbe opportuno, in caso di analogo bando per l’anno prossimo, che uno dei parametri fosse relativo al tempo massimo d’attesa e non la cadenza delle partenze, cosicché la prossima cooperativa aggiudicatrice sarebbe obbligata a utilizzare il dovuto numero di automezzi.
Resta l’importo di due euro per il servizio di trasporto da corrispondere alla cooperativa, ma questo faceva parte del bando sin dall’inizio ed è parte integrale del calcolo costi/ricavi che chi ha partecipato alla gara ha dovuto fare. Pretendere oggi che gli assegnatari riducano i loro ricavi con il rischio di pregiudicarsi un ipotizzato profitto ci sembra un po’ pretestuoso. Probabilmente se la base d’asta fosse partita da una cifra inferiore, anche i costi del parcheggio e quelli del servizio trasporto ne avrebbero potuto beneficiare. Meditate Amministratori, meditate.
A proposito del servizio di trasporto, proprio perché tale, non ci sembra una novità assoluta. Chiunque si fosse trovato infatti a soggiornare in un albergo al mare non propriamente vicino ad una spiaggia, si sarà certamente trovato a poter utilizzare un servizio di navetta “gratuito” che proprio tale non era perché il costo era certamente mascherato all’interno della somma dovuta per il soggiorno. Ugualmente in occasione di settimane bianche, qualcuno certo può ricordare che se si soggiorna lontani dagli impianti di risalita, ci si avvicina agli stessi usando un servizio di bus “gratuito” se si è in possesso di uno ski pass. In altre parole anche in questo caso il servizio lo si paga ma di questo ce se ne accorge forse di meno di quello di Martignano.
Abbiamo letto da qualche parte che il Comune per arricchirsi a spese dei turisti, si è inventato il nuovo parcheggio che obbliga in qualche modo ad usare il servizio di trasporto! Forse vale la pena ricordare che è stata una diffida indirizzata al Comune dalla Sovrintendenza a “cancellare” sine die il parcheggio di Monte Chiodo e quindi a mettere l’Amministrazione in condizioni di non avere molto da scegliere.
Probabilmente ci sono ancora margini per rendere meno drastica la soluzione pretesa dalla Sovrintendenza. Forse la zona rossa, quella proibita agli automezzi, potrebbe essere quella all’interno del cratere, mentre nel resto della collina secondo noi, basterebbe un divieto di sosta su tutta la rete stradale sterrata. I residenti potrebbero vedere così aperte le porte della loro detenzione e nessuno avrebbe interesse ad entrare nella zona protetta non potendo sostare se non all’interno delle diverse proprietà private. A questo punto le telecamere avrebbero una funzione di tutori della sicurezza e non più quella di carcerieri. Non si può dimenticare che stiamo parlando di affluenze pesanti limitate ad una percentuale bassissima di giornate rispetto all’intera annualità.
Abbiamo anche letto che i gestori dei chioschi sono dei “furbastri” che alimentano, oltre che i turisti, anche le diverse irregolarità a bordo lago, cosicché di minuto in minuto, i “cattivi” cambiano e diventano di volta in volta la Cooperativa, il Comune, i gestori dei chioschi, i residenti, il Parco, etc etc.
Anche un’altra leggenda “contadina” ci è arrivata alle orecchie, ed è quella che racconta come Comune e Parco siano in combutta per far fallire le attività di ristoro del lago e soppiantarle con una cooperativa di loro gradimento. Più che una leggenda a noi sembra roba da Isaac Asimof e comunque, proprio per non escludere nessuna possibilità sul futuro di Martignano, ieri abbiamo parlato con un paio di gestori che cortesemente ci hanno concesso un po’ del loro tempo.
Con entrambi, il punto di partenza della nostra conversazione è stato quello relativo al concetto “tutela dell’ambiente”. Concetto evidentemente condiviso da chiunque, e che è comunque strettamente collegato anche al concetto di “fruibilità”.
Tutela e fruizione non si improvvisano certo, ed entrambi i concetti necessitano guarda caso, di regole per cui, se non si accettano le regole, diventa difficile continuare ad essere credibili quando ci si dichiara a difesa dell’ambiente e della sua fruibilità.
Certo, c’erano delle consuetudini nell’utilizzo degli spazi del lago di Martignano, consuetudini tra le quali alcune, almeno secondo noi dovrebbero cessare, e qui casca l’asino.
Tra battute più o meno pretestuose, sentiamo dire ad esempio che un parco senza animali non è un parco. Bella scoperta, ma quest’affermazione cosa ha a che vedere con la normativa della Polizia Comunale che regola l’accesso ai fedeli amici dell’uomo?
Sentiamo anche dire che non c’è gusto a frequentare un parco se non si possono mangiare salsicce alla brace o spiedini vari. Bene, ma questo che cosa ha che vedere con l’imperizia di chi non ha la più pallida idea su come si accende e soprattutto su come si controlla un falò?
Durante l’estate in un parco si dorme benissimo, soprattutto la notte. E questo cosa c’entra però con il giustificatissimo divieto di campeggiare liberamente in un’area dove non è consentito?
Abbiamo penato anni prima che il malcostume dei racchettoni, del pallone, della musica ad altissimo volume, abbandonassero i luoghi del nostro godimento, e forse dovremo penare un tempo altrettanto lungo prima che le “consuetudini” di taluni si trasformino in democratico riconoscimento della libertà altrui, ma ce la faremo, ce la dobbiamo fare.
Di queste regole e di tante altre abbiamo conversato con i due gestori, ma soprattutto abbiamo parlato della percezione comune che vede in loro degli “abusivi profittatori” che per loro interesse contribuiscono a provocare danni all’ambiente del lago.
In realtà sono dei professionisti la cui unica colpa è quella di non riuscire a mettersi in regola perché le diverse competenze amministrative sono spalmate tra Comune e enti sovracomunali senza una logica piramidale anzi, in un pantano burocratico la cui migliore caratteristica è l’asimmetria degli interventi e delle disposizioni. Tra l’altro il capestro dell’annualità della concessione diventa il primo impedimento al loro desiderio di investire in moderna tecnologia per eliminare ad esempio, i famigerati gruppi elettrogeni tanto costosi nella loro gestione quanto inquinanti.
Il progetto del Parco prevede un ecomuseo autosufficiente sotto il profilo dell’energia a impatto zero. Perché non consentire anche a questi gestori di usare la stessa tecnologia?
La pulizia degli spazi tra concessione e concessione, è da tempo demandata ai gestori dei chioschi. Se non ci fossero loro, chiediamo noi, le risorse umane del Parco sarebbero sufficienti al mantenimento di pari condizioni?
La situazione di sicurezza (qualcuno la sottolinea e qualcuno la nega) soprattutto la notte, a quali forze istituzionali è stata demandata? Anzi, chi se ne occupa sul campo?
Oneri e onori allora, diritti e doveri, regole e rispetto delle stesse. Possibile che il timore dell’impopolarità (tra l’altro crediamo solo da parte di chi apprezza l’anarchia e confonde la libertà con i soprusi) impedisce di fermare …‘ste benedette bocce e ripristinare finalmente, oltre che i doveri, i diritti di tutti?

Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6366/” title=”6366″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti