Quest’anno, nella tematica PUA (Piano Utilizzo Arenili) si sono aggiunte ben due delibere in poco meno di un mese. Normalmente ne basta una per fare chiarezza e indicare la via da seguire per cui, di fronte a ben due atti ufficiali sulla stessa materia, forse era lecito attendersi una definitiva risoluzione ai tanti problemi che si sono accavallati nel corso degli anni, ma purtroppo non sembra essere così.
Per “amore di cassa” il Commissario Prefettizio all’inizio del 2009 ha tentato di raccogliere denaro un po’ dappertutto ed è forse in quest’ottica che con l’atto nr 31 dell’ 11.03.2009 approva il PUA e lo trasmette per competenza al Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli e anche all’ente Parco di Bracciano e Martignano. Lo stesso PUA viene poi inoltrato nel 2011 dalla Giunta che segue sia al Dipartimento Urbanistica e Territorio, che al Dipartimento Programmazione Economica e Sociale, che alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio delle Provincie (sic!) di Frosinone, Latina, Roma, Viterbo e Rieti, che nuovamente all’Ente Parco Bracciano e Martignano.
Probabilmente l’idea del Commissario di fare cassa era basata sul concetto (giusto o sbagliato che fosse, oggi poco importa), che i diversi “concessionari” delle spiagge ubicate a Vigna di Valle, sul Lungolago Belloni, presso La Marmotta e sul lago di Martignano, potessero costituire una buona fonte di ricavo per le casse disastrate del Comune – 8,00 euro a mq fu il valore che determinò all’epoca il Commissario dando forse per scontato che le pratiche amministrative si fossero esaurite.
(a proposito, chissà se il Comune ha mai presentato lo “studio di incidenza” che nel 2010 il responsabile del rilascio concessioni della Regione Lazio, l’ingegner Novello, definì indispensabile in un territorio all’interno del quale ci sono aree denominate ‘zps’… ).
Nel mese di giugno del 2009 si insedia la giunta Pizzigallo e la delibera nr 32 del 13 marzo di quest’anno cita verbali di almeno tre incontri avvenuti tra l’Amministrazione di allora e “associazioni di rappresentanza degli operatori turistici locali” che chiedono e ottengono la riduzione del 50% delle quote fissate dal Commissario; la delibera nr 32 dell’Attuale Giunta conferma quegli accordi che abbattono a 4,00 euro la quota per mq per il 2012 e anni pregressi e contestualmente fissa a 183 giorni la durata della “concessione per l’occupazione degli arenili per lo svolgimento di attività di noleggio attrezzature balneari (dal1° aprile al 1° ottobre)”.
Al momento di portare in Giunta la delibera nr 32 però, nessuno sembrò accorgersi che dal 2010 la Regione Lazio aveva già determinato per le spiagge di sua pertinenza (quelle di Vigna di Valle ad esempio) un importo da pagare per ottenere la concessione degli arenili.
Comunque, pur non avendo il PUA terminato il suo peregrinare di ufficio in ufficio, in considerazione dei tempi stretti che separano dall’inizio della stagione, l’Amministrazione, con la delibera nr 32 intende anche ribadire che “per consentire all’Ente di introitare nelle casse comunali i canoni di occupazione, si rende necessario procedere al rilascio di un nulla osta provvisorio per l’anno in corso fino al 1 ottobre 2012 agli operatori riportati nelle allegate schede A1) A2)”. Queste ultime di fatto sono delle schede che riportano i nominativi dei concessionari e che per l’Amministrazione rappresentano il “quadro riepilogativo delle attività relative alle spiagge del Lungolago Belloni (A1) e di Martignano (A2)”.
Attenzione, si parla pertanto, solo delle spiagge Reginaldo Belloni e Martignano ricadenti nelle aree comunali la cui riscossione del canone spetta all’Amministrazione Comunale perché in effetti, l’ “arenile di Vigna di Valle è invece di pertinenza del demanio pubblico dello stato” (scheda A).
Una differenza sostanziale per quanto stiamo per sottolineare più avanti.
A proposito degli elenchi dei “concessionari”, crediamo si dovrebbe dare per scontato che siano la risultante di uno studio commissionato nel 2006 agli architetti Calabrò e Caforio (elemento questo citato nelle premesse della delibera nr 32 del 13 marzo 2012), e soprattutto che corrispondano all’esatta situazione esistente al giorno in cui la delibera ottiene il via libera della Giunta (assenti peraltro Silvio Bianchini e Matteo Flenghi).
Non sappiamo se lo studio sopracitato sia mai stato presentato, così come non sappiamo se allo stesso siano mai state apportate variazioni o integrazioni che possano confortare le tabelle nominative A) A1) e A2) che sembrano invece contenere dei dati non propriamente aggiornati (se fosse vero significherebbe che il Comune non sempre assiste al passaggio di consegne tra concessionario e concessionario – corrono infatti strane voci sui suddetti passaggi -, ma soprattutto che la delibera nr 32 è basata su un documento quantomeno imperfetto).
Lo stesso studio, se esiste, probabilmente contiene anche le dimensioni delle singole concessioni che sono inevitabilmente alla base della determinazione della superficie concessa e della legittimità della concessione stessa.
Quanto sopra ci porta direttamente alla seconda delibera relativa al PUA, la nr 51 del 26 aprile 2012, motivata probabilmente dal fatto che qualcuno deve essersi accorto che da due anni la Regione ha approvato una delibera che riguarda proprio l’importo da corrispondere al demanio per concessioni di arenili.
Così nelle premesse della delibera nr 51 di pochi giorni fa, si riparla della delibera del Commissario relativa ai canoni delle spiagge ricadenti sotto la pertinenza comunale (Lungolago Belloni e Martignano), per i quali venne adottato un criterio di analogia con le occupazioni di Vigna di Valle di pertinenza regionale (si cita appositamente la delibera regionale 112/2009), e si riparla pure della delibera nr 32 del marzo scorso che fissava in 4,00 euro mq il canone di occupazione. Se ne riparla perché con la nuova delibera questo importo deve essere cambiato.
I motivi stanno tutti proprio nel criterio di analogia/uniformità, perché avendo la Regione Lazio stabilito nel 2010 i canoni per gli arenili (l’argomento riguarda quindi direttamente Vigna di Valle), il Comune intende ripetere con la delibera nr 51 lo stesso concetto sulle piagge di sua pertinenza: quelle del Lungolago Belloni e di Martignano. L’Amministrazione di Anguillara pertanto, rinuncia ad esigere 4,00 euro per mq e decide di applicare il concetto espresso nella delibera della Regione Lazio la nr 426/10 – forse si tratta di un refuso perché più avanti il numero è 462/10 – che illustra la formula con la quale si deve invece determinare il canone di occupazione degli arenili.
Tale formula viene così testualmente riportata nella delibera di Giunta nr 51: “l’importo del canone annuo è calcolato modo seguente Va = euro 25,00 (valore a metro quadro dell’area) x mq concessi x 0,04 e nel caso di concessioni con durata inferiore all’anno, il canone dovuto è pari al canone dell’anno di riferimento diviso per trecentosessantacinque giorni e moltiplicato per il numero di durata della concessione”.
Sembra una formula complicata, ma pur non sapendo perché viene usato il coefficiente 0,04, abbiamo provato a fare un conto su una concessione “media”.
Immaginiamo quindi una spiaggia di Anguillara di dimensioni di 45 mt x 8, la cui superficie è pertanto di mq 360 che moltiplicati per 25,00 euro ci danno un importo di 9.000,00 euro che moltiplicato per 0,04 diventa 360,00 euro all’anno. Poiché la concessione ha durata inferiore all’anno, dividiamo, così come la formula richiede, l’importo di 360,00 euro per 365 giorni e poi lo moltiplichiamo per 183 che sono i giorni previsti dalla concessione provvisoria (1 aprile / 1 ottobre).
Il risultato finale è di euro 179,34 che, salvo errori ed omissioni, sembra essere pertanto l’importo dovuto per la stagione estiva 2012 da un concessionario che ha chiesto e ottenuto di gestire una spiaggia delle dimensioni di 45 mt di lunghezza x 8 mt di larghezza.
Evidentemente la nostra simulazione parte da una superficie arenile approssimativa, non fosse altro che per i continui mutamenti dei valori idrometrici del lago, però certamente potremo presto contare su dati più precisi elaborati dall’Amministrazione.
Tra l’altro ci preme sottolineare che stante quella parte non modificata della delibera nr 32 relativa alle modalità di pagamento del canone in due rate, una prima somma di 89,67 euro dovrà essere pagata a metà luglio e la rimanenza di 89,67 euro a metà del mese di ottobre…
Detto questo, sono due le nostre ultime considerazioni in materia di PUA.
Vista l’esiguità del canone annuale, crediamo ci sarà sin da subito una notevole richiesta di concessioni che andranno ad impinguare la succitata lista di attesa (ammesso che sia mai stata redatta), e vista la dovuta agevolazione nei confronti dei concessionari causa la generale crisi, non sarebbe auspicabile che anche l’utente finale potesse contare su una rivisitazione delle tariffe relative ai servizi offerti sulle spiagge? O anche no?
Per “amore di cassa” il Commissario Prefettizio all’inizio del 2009 ha tentato di raccogliere denaro un po’ dappertutto ed è forse in quest’ottica che con l’atto nr 31 dell’ 11.03.2009 approva il PUA e lo trasmette per competenza al Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli e anche all’ente Parco di Bracciano e Martignano. Lo stesso PUA viene poi inoltrato nel 2011 dalla Giunta che segue sia al Dipartimento Urbanistica e Territorio, che al Dipartimento Programmazione Economica e Sociale, che alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio delle Provincie (sic!) di Frosinone, Latina, Roma, Viterbo e Rieti, che nuovamente all’Ente Parco Bracciano e Martignano.
Probabilmente l’idea del Commissario di fare cassa era basata sul concetto (giusto o sbagliato che fosse, oggi poco importa), che i diversi “concessionari” delle spiagge ubicate a Vigna di Valle, sul Lungolago Belloni, presso La Marmotta e sul lago di Martignano, potessero costituire una buona fonte di ricavo per le casse disastrate del Comune – 8,00 euro a mq fu il valore che determinò all’epoca il Commissario dando forse per scontato che le pratiche amministrative si fossero esaurite.
(a proposito, chissà se il Comune ha mai presentato lo “studio di incidenza” che nel 2010 il responsabile del rilascio concessioni della Regione Lazio, l’ingegner Novello, definì indispensabile in un territorio all’interno del quale ci sono aree denominate ‘zps’… ).
Nel mese di giugno del 2009 si insedia la giunta Pizzigallo e la delibera nr 32 del 13 marzo di quest’anno cita verbali di almeno tre incontri avvenuti tra l’Amministrazione di allora e “associazioni di rappresentanza degli operatori turistici locali” che chiedono e ottengono la riduzione del 50% delle quote fissate dal Commissario; la delibera nr 32 dell’Attuale Giunta conferma quegli accordi che abbattono a 4,00 euro la quota per mq per il 2012 e anni pregressi e contestualmente fissa a 183 giorni la durata della “concessione per l’occupazione degli arenili per lo svolgimento di attività di noleggio attrezzature balneari (dal1° aprile al 1° ottobre)”.
Al momento di portare in Giunta la delibera nr 32 però, nessuno sembrò accorgersi che dal 2010 la Regione Lazio aveva già determinato per le spiagge di sua pertinenza (quelle di Vigna di Valle ad esempio) un importo da pagare per ottenere la concessione degli arenili.
Comunque, pur non avendo il PUA terminato il suo peregrinare di ufficio in ufficio, in considerazione dei tempi stretti che separano dall’inizio della stagione, l’Amministrazione, con la delibera nr 32 intende anche ribadire che “per consentire all’Ente di introitare nelle casse comunali i canoni di occupazione, si rende necessario procedere al rilascio di un nulla osta provvisorio per l’anno in corso fino al 1 ottobre 2012 agli operatori riportati nelle allegate schede A1) A2)”. Queste ultime di fatto sono delle schede che riportano i nominativi dei concessionari e che per l’Amministrazione rappresentano il “quadro riepilogativo delle attività relative alle spiagge del Lungolago Belloni (A1) e di Martignano (A2)”.
Attenzione, si parla pertanto, solo delle spiagge Reginaldo Belloni e Martignano ricadenti nelle aree comunali la cui riscossione del canone spetta all’Amministrazione Comunale perché in effetti, l’ “arenile di Vigna di Valle è invece di pertinenza del demanio pubblico dello stato” (scheda A).
Una differenza sostanziale per quanto stiamo per sottolineare più avanti.
A proposito degli elenchi dei “concessionari”, crediamo si dovrebbe dare per scontato che siano la risultante di uno studio commissionato nel 2006 agli architetti Calabrò e Caforio (elemento questo citato nelle premesse della delibera nr 32 del 13 marzo 2012), e soprattutto che corrispondano all’esatta situazione esistente al giorno in cui la delibera ottiene il via libera della Giunta (assenti peraltro Silvio Bianchini e Matteo Flenghi).
Non sappiamo se lo studio sopracitato sia mai stato presentato, così come non sappiamo se allo stesso siano mai state apportate variazioni o integrazioni che possano confortare le tabelle nominative A) A1) e A2) che sembrano invece contenere dei dati non propriamente aggiornati (se fosse vero significherebbe che il Comune non sempre assiste al passaggio di consegne tra concessionario e concessionario – corrono infatti strane voci sui suddetti passaggi -, ma soprattutto che la delibera nr 32 è basata su un documento quantomeno imperfetto).
Lo stesso studio, se esiste, probabilmente contiene anche le dimensioni delle singole concessioni che sono inevitabilmente alla base della determinazione della superficie concessa e della legittimità della concessione stessa.
Quanto sopra ci porta direttamente alla seconda delibera relativa al PUA, la nr 51 del 26 aprile 2012, motivata probabilmente dal fatto che qualcuno deve essersi accorto che da due anni la Regione ha approvato una delibera che riguarda proprio l’importo da corrispondere al demanio per concessioni di arenili.
Così nelle premesse della delibera nr 51 di pochi giorni fa, si riparla della delibera del Commissario relativa ai canoni delle spiagge ricadenti sotto la pertinenza comunale (Lungolago Belloni e Martignano), per i quali venne adottato un criterio di analogia con le occupazioni di Vigna di Valle di pertinenza regionale (si cita appositamente la delibera regionale 112/2009), e si riparla pure della delibera nr 32 del marzo scorso che fissava in 4,00 euro mq il canone di occupazione. Se ne riparla perché con la nuova delibera questo importo deve essere cambiato.
I motivi stanno tutti proprio nel criterio di analogia/uniformità, perché avendo la Regione Lazio stabilito nel 2010 i canoni per gli arenili (l’argomento riguarda quindi direttamente Vigna di Valle), il Comune intende ripetere con la delibera nr 51 lo stesso concetto sulle piagge di sua pertinenza: quelle del Lungolago Belloni e di Martignano. L’Amministrazione di Anguillara pertanto, rinuncia ad esigere 4,00 euro per mq e decide di applicare il concetto espresso nella delibera della Regione Lazio la nr 426/10 – forse si tratta di un refuso perché più avanti il numero è 462/10 – che illustra la formula con la quale si deve invece determinare il canone di occupazione degli arenili.
Tale formula viene così testualmente riportata nella delibera di Giunta nr 51: “l’importo del canone annuo è calcolato modo seguente Va = euro 25,00 (valore a metro quadro dell’area) x mq concessi x 0,04 e nel caso di concessioni con durata inferiore all’anno, il canone dovuto è pari al canone dell’anno di riferimento diviso per trecentosessantacinque giorni e moltiplicato per il numero di durata della concessione”.
Sembra una formula complicata, ma pur non sapendo perché viene usato il coefficiente 0,04, abbiamo provato a fare un conto su una concessione “media”.
Immaginiamo quindi una spiaggia di Anguillara di dimensioni di 45 mt x 8, la cui superficie è pertanto di mq 360 che moltiplicati per 25,00 euro ci danno un importo di 9.000,00 euro che moltiplicato per 0,04 diventa 360,00 euro all’anno. Poiché la concessione ha durata inferiore all’anno, dividiamo, così come la formula richiede, l’importo di 360,00 euro per 365 giorni e poi lo moltiplichiamo per 183 che sono i giorni previsti dalla concessione provvisoria (1 aprile / 1 ottobre).
Il risultato finale è di euro 179,34 che, salvo errori ed omissioni, sembra essere pertanto l’importo dovuto per la stagione estiva 2012 da un concessionario che ha chiesto e ottenuto di gestire una spiaggia delle dimensioni di 45 mt di lunghezza x 8 mt di larghezza.
Evidentemente la nostra simulazione parte da una superficie arenile approssimativa, non fosse altro che per i continui mutamenti dei valori idrometrici del lago, però certamente potremo presto contare su dati più precisi elaborati dall’Amministrazione.
Tra l’altro ci preme sottolineare che stante quella parte non modificata della delibera nr 32 relativa alle modalità di pagamento del canone in due rate, una prima somma di 89,67 euro dovrà essere pagata a metà luglio e la rimanenza di 89,67 euro a metà del mese di ottobre…
Detto questo, sono due le nostre ultime considerazioni in materia di PUA.
Vista l’esiguità del canone annuale, crediamo ci sarà sin da subito una notevole richiesta di concessioni che andranno ad impinguare la succitata lista di attesa (ammesso che sia mai stata redatta), e vista la dovuta agevolazione nei confronti dei concessionari causa la generale crisi, non sarebbe auspicabile che anche l’utente finale potesse contare su una rivisitazione delle tariffe relative ai servizi offerti sulle spiagge? O anche no?
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6183/” title=”6183″]