ANGUILLARA – IL BELLO DEL PAESE E’ CHE SI CONOSCONO TUTTI

Da sempre uno dei vantaggi che spingono ad abbandonare le metropoli per rifugiarsi in piccoli centri di provincia, sembra essere la possibilità di entrare in un piccolo mondo che proprio perché tale, porta tutti a conoscere tutti.
Magari a qualcuno non gliene importa niente, e magari invece per qualcun altro diventa vitale soprattutto se si vive facendo del “proprio comodo” un vero e proprio stile di vita, tanto ci si conosce tutti!…
Ad Anguillara il Comune ci mette forse del suo e basta andarsene un po’ in giro per riscontrare che il “far west” non è poi così lontano, basta infatti fare due passi sulla passeggiata che conduce all’anfiteatro dei cosiddetti “soldati”.
Da un primo “segnale verticale” ancora coperto, sembra che a breve quest’area verrà consegnata alle vetture dei soli residenti. E perché no? Rivalutare un centro storico non significa certo impedire a chicchessia di parcheggiare davanti il proprio portoncino di casa, per cui è già stata predisposta una segnaletica orizzontale che immaginiamo serva a circoscrivere le aree destinate al parcheggio delle vetture dei residenti e di un …vaso (sempre meglio di un vecchio e penoso stendino)!
Fin qui niente di male, anzi. La situazione che non capiamo però, è quella che riguarda la passeggiata vera e propria. Se di passeggiata trattasi, a cosa servono i divieti di sosta che peraltro ben pochi rispettano? E’ una zona pedonale oppure no?
In un paese vicino ma evidentemente molto più avanti di questo, il Sindaco ha recentemente emanato un’ordinanza che impedisce alle biciclette di circolare sulla passeggiata riservata ai pedoni e qui da noi invece, è vero che si proibisce la “sosta su ambo i lati”, ma è pur vero che è possibile percorrere la passeggiata in automobile, pedoni permettendo certo.
E il centro storico è salvo, già, e perché no?

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6184/” title=”6184″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti