Una prima richiesta era stata avanzata durante il convegno di “Libera” il 24.03.
Sarebbe buona cosa che i cittadini prima di scegliere abbiano piena cognizione di coloro per cui dovrebbero votare, pertanto i candidati dovrebbero avere la sensibilità di compilare una scheda di presentazione completa dei seguenti elementi:
- cognome e nome, luogo e data di nascita, stato civile;
- professione e specializzazione specifica;
- reddito annuo lordo;
- reddito famigliare annuo lordo;
- beni immobili;
- beni mobili registrati;
- strumenti finanziari (azioni fondi ecc.);
- gestioni patrimoniali fiduciarie;
- incarichi di amministratore o sindaco di società;
- titolarità di imprese individuali;
- titolarità o legale rappresentanza di società o imprese aventi rapporti con pubbliche amm.ni;
- incarichi in società o imprese sussidiate dallo Stato o pubbliche amministrazioni;
- da chi e come è stata finanziata la campagna elettorale.
E’ possibile? Non ci si venga a parlare di “privacy” perché a queste figure noi dovremmo affidare gran parte del nostro danaro, pagato con le tasse e le imposte ed ancor più importante, dovremmo affidare parte della nostra vita futura, intesa come servizi e territorio.
Abbiamo il sacrosanto diritto di conoscere a chi mettiamo in mano il nostro bene comune.
La richiesta è inoltre giustificata dalla mole di scandali a livello nazionale che si susseguono giorno dopo giorno.
Vorremmo che almeno a livello locale vi fosse maggiore trasparenza e fiducia tra eletti ed elettori e si cominciasse dal basso ad aprire spiragli per una nuova filosofia in cui l’attività politica si configurasse come una reale assunzione di responsabilità da parte degli amministratori e fosse permeata da effettivo spirito di servizio nei confronti della collettività.
Associazione “Salviamo Bracciano”
Anna Orsini
Presidente
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6124/” title=”6124″]