- certificare la persona candidata (certificato penale pulito)
- non avere tessere di partito
- escludere accordi con i partiti
- decidere insieme e senza gerarchie, una testa – un voto
- sostenere istanze e progetti unicamente per il bene comune
È un’assunzione di responsabilità: partecipare investendo tempo e risorse proprie, per dar vita ad una politica 2.0, quella interattiva, dove i Cittadini decidono in prima persona, consapevolmente.
Qualcuno ha fatto notare che una lista in più disperde le forze, era meglio di no. Bisogna invece chiedersi perché le liste civiche sono così numerose. La risposta ad entrambe le questioni è che votare i soliti partiti-personaggi ha prodotto la situazione odierna, come può quindi risolvere la situazione colui che l’ha determinata?
Tra i componenti del M5S vi sono persone che già lavorano per la collettività attraverso progetti, già avviati, decisamente innovativi come ad es.: “Canapa-Cerveteri” (reintroduzione della coltivazione della Canapa), “Emporio Etrusco” (prodotti locali senza intermediazione), “NoiNet” (rete Internet auto-costruita dai Cittadini).
Si tratta di fatti quindi e non di sole buone intenzioni. È proprio con questa qualità (da 5 stelle) e questo spirito che si può concretamente pensare di rinnovare la nostra città.
Ma cosa intende fare il M5S a Cerveteri? Ci spiegano che per comprendere cosa si vuole bisogna essere certi di cosa NON si vuole. Capiamo dunque le cause dell’attuale situazione:
- gli interessi privati dei soliti noti (vedi anche indagini per corruzione)
- le condizioni del cosiddetto “Patto di stabilità” imposto dallo Stato
Per il primo punto M5S propone l’adozione del programma anti-corruzione delle Nazioni Unite denominato Uncac, già ratificato dal ns. parlamento nazionale; le azioni di trasparenza in esso previste saranno un ottimo deterrente per chi ha intenzioni diverse dal bene comune.
Per il secondo punto: come noto il patto di stabilità obbliga i comuni a politiche di bilancio restrittive che incrementano i tagli alle spese; in questo contesto la scorsa amministrazione ha pensato di attuare iniziative di “edilizia contrattata” laddove, in cambio di territorio e licenze edilizie, ha chiesto di costruire scuole o altre strutture.
E’ una scelta sconsiderata per vari motivi:
- si cede territorio pubblico con la conseguente diminuizione di spazi destinabili all’interesse di tutti
- aumenta l’offerta immobiliare, vuol dire incrementare la presenza di nuovi cittadini e quindi la necessità di nuove ulteriori strutture che il Comune non possiede, come asili e scuole, per le quali si troverà di nuovo daccapo, innescando così una spirale senza fine.
In attesa di comprendere, all’atto pratico, quali saranno le implicazioni delle nuove normative fiscali bisognerà lavorare sulla spesa corrente per ridurre gli sprechi, ma anche cambiare l’approccio a certe questioni. Ed ecco le proposte formulate dal buon senso dei Cittadini di M5S (in attesa di riceverne altre da voi che leggete):
- rivedere tutti i contratti con i fornitori del Comune per ciò che attiene a energia, telefonia-connettività, licenze softwre, aree verdi, ecc.. le possibilità di risparmio sono ampie e concrete, ad es.: con il progetto “NOINet” si possono risparmiare euro 150.000 all’anno per la sola telefonia-connettività; con nuovi impianti energetici, senza doverli acquistare direttamente, si possono rendere autonomi tutti gli edifici comunali, comprese le scuole; eliminando le licenze software in favore dell’open-source si possono risparmiare circa euro 3-400/anno a computer; affidando aree verdi ad associazioni o comitati di quartiere si creano nuovi spazi per i bambini e si eliminano zone da manutenzionare.
- rifiuti: istituire un consorzio inter-comunale per la valorizzazione e la gestione dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata che si potrà finalmente estendere a tutto il terrirorio Comunale (proposta supportata dal M5S di Ladispoli)
- acqua: il Comune deve smaltire circa mezzo milione di bottiglie all’anno e i Cittadini pagano l’acqua 2 volte, la prima al punto-vendita e la seconda sulla bolletta dei rifiuti; soluzione: istituzione di distributori di acqua pubblica sanitizzata (naturale e gassata) ove siano esposte le analisi più recenti, oltre ad eliminare il volume di rifiuti di cui sopra i Cittadini risparmierebbero il 90% circa dell’attuale spesa.
Con questi risparmi si potrà provvedere alle questioni più urgenti sentite dalla cittadinanza, quali ad es.:
- scuole, completamento/edificazione nuovi plessi e istituzione di una squadra dedicata alla manutenzione e al pronto-intervento
- viabilità, rifacimento strade dissestate per una durata a lungo termine (con vincoli stringenti di responsabilità per le aziende appaltanti)
- pendolarismo, intensificazione dei collegamenti dalle frazioni e dal centro-città alla stazione, istituzione di nuovi treni per le partenze della mattina da finanziare congiuntamente alla Provincia.
Ecco, la primavera è arrivata a Cerveteri.
Il M5S ha bisogno del vs. sostegno e accoglie la vostra firma tutti i giorni all’Ufficio Elettorale, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (via del Granarone, 8, fino al 03 Aprile alle ore 12:00) per la presentazione della Lista.
www.cerveteri5stelle.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5897/” title=”5897″]