Il pensiero che due servitori dello stato Italiano siano reclusi nel penitenziario di Tiruvananthapuram è inaccettabile, soprattutto se è vero come è vero che la contestazione mossa loro riguarda un fatto accaduto in “acque internazionali” e per di più a bordo di una nave battente bandiera Italiana.
Con il suo atteggiamento l’India ha di fatto creato un pericoloso precedente per tutti quei Paesi coinvolti in operazioni volte alla tutela della sicurezza mondiale.
Ammesso e non concesso che quanto addebitato ai due marò abbia fondamento, siamo fermamente convinti che deve essere un tribunale Italiano a valutarne la sussistenza.
Noi ci guarderemo bene dall’ invocare ritorsioni nei confronti di ambasciate e consolati indiani o nei confronti di attività commerciali e non, operanti all’interno del nostro territorio, né tanto meno nei confronti di cittadini di nazionalità indiana, e non lo faremo per un solo motivo: noi non siamo come loro!
Questo giornale ha certamente una “nanovalenza” nell’universo dell’informazione, ma intendiamo fare comunque la nostra parte mantenendo questo quale articolo d’apertura finché i due nostri “figli” non saranno tornati a casa.
Ci auguriamo che chi nel recente passato ha tenuto desta l’attenzione su esseri umani di nazionalità diversa dalla nostra, vedi i casi di Jill Carroll e quello ancora più recente di Sakineh Mohammadi Ashtiani, oggi sappia ugualmente fare la sua.
Con il suo atteggiamento l’India ha di fatto creato un pericoloso precedente per tutti quei Paesi coinvolti in operazioni volte alla tutela della sicurezza mondiale.
Ammesso e non concesso che quanto addebitato ai due marò abbia fondamento, siamo fermamente convinti che deve essere un tribunale Italiano a valutarne la sussistenza.
Noi ci guarderemo bene dall’ invocare ritorsioni nei confronti di ambasciate e consolati indiani o nei confronti di attività commerciali e non, operanti all’interno del nostro territorio, né tanto meno nei confronti di cittadini di nazionalità indiana, e non lo faremo per un solo motivo: noi non siamo come loro!
Questo giornale ha certamente una “nanovalenza” nell’universo dell’informazione, ma intendiamo fare comunque la nostra parte mantenendo questo quale articolo d’apertura finché i due nostri “figli” non saranno tornati a casa.
Ci auguriamo che chi nel recente passato ha tenuto desta l’attenzione su esseri umani di nazionalità diversa dalla nostra, vedi i casi di Jill Carroll e quello ancora più recente di Sakineh Mohammadi Ashtiani, oggi sappia ugualmente fare la sua.
Renato Magrelli
scarica QUI in formato pdf l’analisi tecnica di Luigi Di Stefano [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5732/” title=”5732″]