ANGUILLARA – LE POESIE DELL’800 E DEL ‘900 COME NON LE AVETE MAI SENTITE

Quante volte ci hanno detto che le poesie di Pascoli, Leopardi, Montale e altri poeti erano capolavori. Ma perché lo sono? Spesso a scuola non siamo riusciti a capire come mai una persona riesce a scrivere qualcosa che ci arriva dentro fino a far vibrare le corde del nostro sentire. Probabilmente perché se non ci si emoziona non si riesce ad emozionare gli altri. Leggiamo che cosa pensa Giovanni Pascoli del poeta:
Il poeta è poeta,
non oratore o predicatore,
non filosofo,
non istorico,
non maestro,
non tribuno o demagogo,
non uomo di stato o di corte.
Il poeta è colui che esprime la parola che tutti avevano sulle labbra e che nessuno avrebbe detta. Con Marco Dané potremo capire la genialità degli autori e vivere con loro le emozioni che trasmettono.

CdG [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5146/” title=”5146″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti