ANGUILLARA – FESTA DI SETTEMBRE

E’ la festa di Settembre.
Preceduta dalla Processione in onore della Madonna delle Grazie dell’8 settembre, la Festa riveste un significato storico per il paese. Condensa in sè tradizione e cultura, spettacolo e divertimento.

Per due giorni il paese torna a riscoprire la sua origine, quando era racchiuso entro le mura, e separato dalla campagna. L’identità del luogo è andata persa negli anni, e i vicoli progressivamente si sono svuotati, gli esercizi commerciali hanno chiuso e oggi il centro è reso “vivo” dai pochi  commercianti che ancora vi esercitano, e poi dalla presenza del Comune e di alcune associazioni culturali come il Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare, il gruppo Folkloristico con la sua banda, la Scuola orchestra.

Questa edizione della festa è dedicata dunque a chi negli anni ha mantenuto il centro vivo. E’ un invito a ritrovarsi, a passare insieme due giorni riscoprendo i nostri vicoli, le nostre piazze, le viste mozzafiato che il paese offre. Allo stesso modo è una festa per riflettere su chi siamo, con appuntamenti di discussione e approfondimento, per parlare di diritti, di cittadinanza, grazie alla proiezione di alcuni documentari di inchiesta. Per ascoltare musica, assistere a spettacoli teatrali per grandi e piccini. Per ballare insieme.

Durante la festa nei vicoli del centro storico si esibiranno artisti di strada, un gruppo di capoera, saranno allestite mostre e  saranno presenti fraschette dolci delle associazioni locali. Nei giardini del Torrione sarà attiva una birreria; due mercatini animeranno le piazze del paese: prodotti locali presso il Torrione; artigianato vario in via Aloisio- piazza dei Bastioni- piazza del Lavatoio.
Uno stand di Anguillara Turismo presenterà, per tutta la durata della festa, il nuovo portale per il turismo del paese.
Dietro prenotazione inoltre saranno possibili visite guidate al Museo storico della civiltà contadina e della cultura popolare “Augusto Montori” (sabato 10-13/15-19 domenica 10-13/ 16-19 tel. 360805841) e al Palazzo Comunale (sabato   domenica).

PROGRAMMA

SABATO 10

ORE 10:00 

  • Convegno Anguillara fra passato, presente e futuro – Torrione

ORE 10.30

  • Laboratori per bambini e adulti- Giardino della Palma

ORE 17:00

  • Mostre e presentazioni di libri – Torrione
  • Apertura mostra disegni di Mauro Cao- Torrione

ORE 18.30

  • Ass. Cult. Teatro vivo- Monologhi – Collegiata
  • Performance fra musica e letteratura con Fabio Stassi e maestro Fabrizio Bigioni presenta Daniele Aristarco – Torrione
  • Aperitivo Bar del castello
  • Aperitivo musicale Giardino dei Pescatori

ORE 20:00

  • Proiezione “Libero nel Nome” di Pietro Durante – Collegiata
  • Concerto acustico di Frederic Guerin – Torrione
  • Menu turistico dei ristoratori del centro storico – Vie del centro

ORE 21:15

  • Danza del ventre con Shandra e BellyDanceArt musica di Taras Ensemble-Magnante     
  • Teatro “Donne in cerca di guai” di Pietro Da Silva – Magnante
  • Spettacolo per bambini Il pirata Remato a cura di Helios Teatro – Collegiata

ORE 22:00

  • Giulia Tripoti e Terramaris in concerto  -Comune
  • Valentino Agurnu djset – Torrione
DOMENICA 11

Dalle 10.30

  • laboratori per bambini e adulti- Giardino della Palma

ORE 11:00

  • Sfilata della Banda a cura del “Gruppo folkloristico” –Vie del centro

ORE 13:00

  • Menu turistico dei ristoratori del centro storico-Vie del centro

ORE 17:00

  • Mostre e presentazioni di libri-Torrione
  • Apertura mostra disegni di Mauro Cao sarà presente l’autore- Torrione
  • Apertura mostra Collana quadrata con laboratori per bambini con gli autori Susanna Mattiangeli e Lorenzo Terranera – Torrione
  • “Calci sul calcio” di Daniele Coltrinari con Editori Viktor performance – Torrione

ORE 18.30

  • Ass. Cult. Teatro vivo-Collegiata
  • Performance fra musica e letteratura con Roberto Cotroneo e Tisiano Ensamble presenta Daniele Aristarco– Torrione
  • Aperitivo Bar del castello
  • Aperitivo musicale Giardino dei Pescatori

ORE 19.30

  • Infinity Dance School- Spettacolo di danza  -Comune

ORE 20:00

  • Proiezione “18 ius solii” di Fred Kuwornu – Collegiata
  • Teatro “L’amicizia e pericolosamente” a cura de Il battello-Torrione
  • Menu turistico dei ristoratori del centro storico – Vie del centro

ORE 21.00

  • Concerto “Afrikan Song” Trio Olivieri,  Diabate, Sbrolli -Torrione
  • Teatro “Il maestro e Margherita”, compagnia Synapsi – Magnante

ORE 22:30

  • “Musicamanovella” in concerto- P.zza Comune

Vanessa Roghi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4415/” title=”4415″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti