TREVIGNANO – IL LAGO IN FESTA

Fine settimana all’insegna della vela sul lago di Bracciano dal 24 al 27 giugno, con la Festa del Lago che raggruppa regate nazionali e internazionali, match race, modellini a vela radiocomandati, esibizioni della Squadra nazionale di salvamento della FIN con i bellissimi cani Terranova e convegni dedicati agli aspetti non solo sportivi della nautica.
Anzitutto la quarta edizione dell’ormai tradizionale Sailing Contest con oltre 400 velisti impegnati in 10 classi diverse:   la tappa del circuito continentale Europe Master Cup della classe olimpica in doppio 470, il Campionato Nazionale Open (aperto ad equipaggi stranieri) della classe Tornado e la Regata Nazionale Open (aperta a equipaggi stranieri) degli Hobie Cat 16. Nel campo di regata dei catamarani è prevista anche la partecipazione dei F18 e dei Classe A. A completare il programma degli eventi anche una tappa dei campionati regionali per le varie categorie Laser (le olimpiche Standard e Radial e la giovanile 4.7), il doppio tecnico Snipe, il singolo acrobatico Contender e il singolo olimpico Finn a cui si è recentemente aggiunta anche una tappa del circuito nazionale valevole per la qualificazione al Campionato Italiano della classe Tridente, derive da 14’ e 16’ molto diffuse  per l’iniziazione alla vela, a dimostrare la massima attenzione anche per gli eventi formativi di base.
La grande novità di questa edizione è la prima uscita ufficiale, sotto l’egida della Federazione italiana vela (FIV), di Gala, il nuovo match-racer italiano, progettato dallo Studio Vallicelli e realizzato al Bic di Bracciano.
Altra novità sono le regate dei modellini a vela radiocomandati Classe IACC120 e Classe AC-100. Sotto l’abile “regia” messa a punta dal Villaggio della Vela e dal Cobrasail tutte le regate si svolgeranno in contemporanea: quelle dei modellini vicino a riva; a mezza distanza i match race di Gala e più al largo le regate del Sailing Contest.   Una suggestiva infilata di vele per “colmare la distanza” tra il pubblico e le imbarcazioni.
Sempre con l’idea di rendere il pubblico quanto più possibile partecipe dell’evento, la messa in acqua delle imbarcazioni, un momento spesso movimentato e spettacolare, avverrà sul Lungolago di Trevignano, di fronte alla base operativa della Festa del Lago e del Cobrasail, al numero 96 di via della Rena.
In questo stesso luogo è stata allestita una tensostruttura per ospitare quattro convegni dedicati alla nautica. In apertura, venerdì 24, si parlerà dello sport della vela quale contributo alla socializzazione di adulti e bambini in difficoltà.  Sabato sarà la volta dell’evoluzione della nautica da “Azzurra”  a “Gala”. Il convegno di domenica 25 è dedicato alla difesa dell’ambiente e alle prospettive di sviluppo in un’area protetta. L’argomento più spinoso, le difficoltà del settore in seguito alla crisi economica e l’attuale problema della fiscalità nel mondo della nautica sarà affrontato per ultimo, lunedì 27 a chiusura della Festa del Lago.
Gli orari precisi delle regate si trovano sul sito www.cobrasail.net.

Alessandra Lombardi

Nb i singoli eventi della manifestazione sono riportati nella sezione “calendario” di questo giornale [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4020/” title=”4020″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti