Le travi portanti dell’erigendo magazzino sono state segate di recente nell’ennesimo attentato che mira a colpite l’attività di una cooperativa di giovani che cerca di operare nel territorio di Manziana.
Esistono centinaia di comuni in Italia che grazie all’impegno di pochi volenterosi hanno saputo valorizzare le loro risorse naturali ottenendo discreti successi.
Quanto avviene nel bosco di Manziana invece, viste e considerate le ripetute denunce presentate alla locale stazione di carabinieri, dovrebbe preoccupare l’intera comunità perché si potrebbe arrivare ad ipotizzare che in questa cittadina le attività economiche possono essere soggette a gesti di chiaro stampo intimidatorio.
Non possiamo e non vogliamo pensare che esistano nuclei organizzati che di volta in volta rubano attrezzature, mettono a fuoco strutture o ne pregiudichino la stabilità segandone elementi portanti delle stesse.
Probabilmente si tratta di “poche teste calde” la cui pochezza di idee sta tutta qui, nei vigliacchi attentati che li costringono però a rifugiarsi nell’anonimato.
Utilizzare slogan del tipo: “Vergognoso, non siamo più liberi in casa nostra. Manzianesi chiediamo la restituzione dei nostri diritti sul bosco Macchia Grande” avrebbe comunque dovuto far prevedere ai suoi ideatori che qualche “testa calda” avrebbe facilmente potuto fraintendere il messaggio e passare a vie di fatto alle quali ci auguriamo i Carabinieri pongano immediatamente fine individuando e punendo duramente i colpevoli.
La storia di questa iniziativa progettata e portata avanti da un gruppo di professionisti interessati ad approfondire tematiche legate alla conoscenza dell’ecologia, della botanica e della zoologia, con il supporto e l’aiuto di esperti in altri settori (psicologi, esperti di comunicazione, grafici, operatori sociali) ,sembra essere abbastanza complessa, ma vale la pena di cercare di riassumerla brevemente.
Nel 2009 avviene il primo incontro con l’Università Agraria di Manziana, proprietaria del bosco di Macchia Grande che rimanda il progetto ad una ulteriore serie di valutazioni.
Con la Regione Lazio che dopo la verifica della Valutazione di Incidenza relativa al progetto del Parco, promuove ed approva il tutto, anche l’Università Agraria di Manziana nel 2010 approva definitivamente il progetto i cui lavori iniziano il 29 marzo.
Pastoie burocratiche e il successivo commissariamento dell’Università Agraria di Manziana impediscono di poter accedere ai finanziamenti PSR (Piano Sviluppo Rurale) e impongono ai promotori del progetto di dare fondo alle proprie risorse economiche per auto-finanziarsi.
La convenzione con l’UA prevede un canone annuo di circa 15.000€ (che nel 2010 sono 15.600 €) oltre all’obbligo di pulire e manutenere sia le strutture che le aree in gestione. In sostanza nei sei anni previsti per la durata della convenzione, l’UA di Manziana, incasserà più di 90.000 € e cioè una cifra che ricopre per intero tutte le spese sostenute dall’Ente per la realizzazione delle strutture che oggi sono presenti nel bosco, e che ammontano a circa 84 mila euro.
Come spesso accade in questi casi, non tardano a farsi sentire voci di dissenso cosicché ad aprile 2010 parte una raccolta firme da parte di un gruppo di cittadini contro il progetto e la sua approvazione.
Nella prima metà del mese di giugno, in seguito ad un esposto presentato in Regione, vengono sospesi i lavori nel Parco, finché con un sopraluogo da parte di tecnici regionali viene appurata la totale regolarità dei lavori che riprendono con circa tre settimane di ritardo.
A proposito di lavori, il “progetto Quercus Village” presenta come obiettivi cardine, oltre lo sviluppo di progetti sociali, la cura e la valorizzazione degli ambienti naturali, per cui c’è da sottolineare che nessun materiale (viti, chiodi, barre) è stato inserito nei rami o nei tronchi. Su tutti gli ancoraggi dei cavi d’acciaio, al fusto sono state posizionate protezioni formate da una bordatura in legno in modo che il cavo non possa toccare e neppure strozzare il fusto stesso. Tali accortezze permettono di non interferire in nessun modo con la naturale crescita delle piante. In altre parole, l’ allestimento del Parco avventura viene effettuato senza mai intaccare o alterare in alcun modo le piante utilizzate.
Stabilire la legittimità della convenzione e della metodologia dei lavori tuttavia sembra non essere bastato perché da allora sono cominciati gli atti vandalici, i furti, le intimidazioni vere e proprie.
Ci confessa Emiliano Sebastiani, amministratore della cooperativa che gestisce il ‘parco avventura’ e che oggi abbiamo trovato al lavoro di recupero della struttura danneggiata e che doveva essere adibita a magazzino: “Siamo preoccupati per quello che ci riserva il futuro se non si riuscirà ad impedire questa serie di atti vili. Purtroppo ci sono delle persone che non capiscono quello che facciamo e quindi non lo accettano; a tutt’oggi non riusciamo ancora a capire chiaramente i motivi di questo accanimento nei nostri confronti. Oggi ci troviamo a dover porre rimedio all’ennesima batosta, ma per fortuna abbiamo scoperto di non essere soli: sono molte, infatti, le famiglie e le persone che ci hanno dimostrato solidarietà e apprezzamento per quanto stiamo facendo. Grazie anche alle nostre iniziative, hanno riscoperto il piacere e la bellezza di vivere il Bosco di Macchia Grande”.
Anche chi scrive è dalla parte della tutela del territorio e disponibile a fare la guerra agli illeciti (provati però, non presunti), ma solo se questa viene dichiarata su basi di legalità e a viso scoperto. Le vigliaccate anonime non avranno mai ragione in un mondo civile.
Esistono centinaia di comuni in Italia che grazie all’impegno di pochi volenterosi hanno saputo valorizzare le loro risorse naturali ottenendo discreti successi.
Quanto avviene nel bosco di Manziana invece, viste e considerate le ripetute denunce presentate alla locale stazione di carabinieri, dovrebbe preoccupare l’intera comunità perché si potrebbe arrivare ad ipotizzare che in questa cittadina le attività economiche possono essere soggette a gesti di chiaro stampo intimidatorio.
Non possiamo e non vogliamo pensare che esistano nuclei organizzati che di volta in volta rubano attrezzature, mettono a fuoco strutture o ne pregiudichino la stabilità segandone elementi portanti delle stesse.
Probabilmente si tratta di “poche teste calde” la cui pochezza di idee sta tutta qui, nei vigliacchi attentati che li costringono però a rifugiarsi nell’anonimato.
Utilizzare slogan del tipo: “Vergognoso, non siamo più liberi in casa nostra. Manzianesi chiediamo la restituzione dei nostri diritti sul bosco Macchia Grande” avrebbe comunque dovuto far prevedere ai suoi ideatori che qualche “testa calda” avrebbe facilmente potuto fraintendere il messaggio e passare a vie di fatto alle quali ci auguriamo i Carabinieri pongano immediatamente fine individuando e punendo duramente i colpevoli.
La storia di questa iniziativa progettata e portata avanti da un gruppo di professionisti interessati ad approfondire tematiche legate alla conoscenza dell’ecologia, della botanica e della zoologia, con il supporto e l’aiuto di esperti in altri settori (psicologi, esperti di comunicazione, grafici, operatori sociali) ,sembra essere abbastanza complessa, ma vale la pena di cercare di riassumerla brevemente.
Nel 2009 avviene il primo incontro con l’Università Agraria di Manziana, proprietaria del bosco di Macchia Grande che rimanda il progetto ad una ulteriore serie di valutazioni.
Con la Regione Lazio che dopo la verifica della Valutazione di Incidenza relativa al progetto del Parco, promuove ed approva il tutto, anche l’Università Agraria di Manziana nel 2010 approva definitivamente il progetto i cui lavori iniziano il 29 marzo.
Pastoie burocratiche e il successivo commissariamento dell’Università Agraria di Manziana impediscono di poter accedere ai finanziamenti PSR (Piano Sviluppo Rurale) e impongono ai promotori del progetto di dare fondo alle proprie risorse economiche per auto-finanziarsi.
La convenzione con l’UA prevede un canone annuo di circa 15.000€ (che nel 2010 sono 15.600 €) oltre all’obbligo di pulire e manutenere sia le strutture che le aree in gestione. In sostanza nei sei anni previsti per la durata della convenzione, l’UA di Manziana, incasserà più di 90.000 € e cioè una cifra che ricopre per intero tutte le spese sostenute dall’Ente per la realizzazione delle strutture che oggi sono presenti nel bosco, e che ammontano a circa 84 mila euro.
Come spesso accade in questi casi, non tardano a farsi sentire voci di dissenso cosicché ad aprile 2010 parte una raccolta firme da parte di un gruppo di cittadini contro il progetto e la sua approvazione.
Nella prima metà del mese di giugno, in seguito ad un esposto presentato in Regione, vengono sospesi i lavori nel Parco, finché con un sopraluogo da parte di tecnici regionali viene appurata la totale regolarità dei lavori che riprendono con circa tre settimane di ritardo.
A proposito di lavori, il “progetto Quercus Village” presenta come obiettivi cardine, oltre lo sviluppo di progetti sociali, la cura e la valorizzazione degli ambienti naturali, per cui c’è da sottolineare che nessun materiale (viti, chiodi, barre) è stato inserito nei rami o nei tronchi. Su tutti gli ancoraggi dei cavi d’acciaio, al fusto sono state posizionate protezioni formate da una bordatura in legno in modo che il cavo non possa toccare e neppure strozzare il fusto stesso. Tali accortezze permettono di non interferire in nessun modo con la naturale crescita delle piante. In altre parole, l’ allestimento del Parco avventura viene effettuato senza mai intaccare o alterare in alcun modo le piante utilizzate.
Stabilire la legittimità della convenzione e della metodologia dei lavori tuttavia sembra non essere bastato perché da allora sono cominciati gli atti vandalici, i furti, le intimidazioni vere e proprie.
Ci confessa Emiliano Sebastiani, amministratore della cooperativa che gestisce il ‘parco avventura’ e che oggi abbiamo trovato al lavoro di recupero della struttura danneggiata e che doveva essere adibita a magazzino: “Siamo preoccupati per quello che ci riserva il futuro se non si riuscirà ad impedire questa serie di atti vili. Purtroppo ci sono delle persone che non capiscono quello che facciamo e quindi non lo accettano; a tutt’oggi non riusciamo ancora a capire chiaramente i motivi di questo accanimento nei nostri confronti. Oggi ci troviamo a dover porre rimedio all’ennesima batosta, ma per fortuna abbiamo scoperto di non essere soli: sono molte, infatti, le famiglie e le persone che ci hanno dimostrato solidarietà e apprezzamento per quanto stiamo facendo. Grazie anche alle nostre iniziative, hanno riscoperto il piacere e la bellezza di vivere il Bosco di Macchia Grande”.
Anche chi scrive è dalla parte della tutela del territorio e disponibile a fare la guerra agli illeciti (provati però, non presunti), ma solo se questa viene dichiarata su basi di legalità e a viso scoperto. Le vigliaccate anonime non avranno mai ragione in un mondo civile.
Renato Magrelli
www.quercusvillage.com – info@quercusvillage.com – tel 3487001085
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2816/” title=”2816″]