ANGUILLARA – PRESENTATO IL PIANO DI SICUREZZA LOCALE

Alla presenza del consigliere delegato Casasanta, del delegato Triozzi, e dei rappresentanti della protezione civile, dei vigili del fuoco, della croce rossa, della polizia provinciale, del parco, della polizia municipale, e dei carabinieri, il Sindaco Antonio Pizzigallo apre la  prima riunione del Comitato per la Sicurezza Locale esponendo le criticità a cui contrapporre la necessità di forze sinergiche che possano sostenere e migliorare quelli che sono gli sforzi umani di tutti gli organi preposti alla sicurezza.
“La regione Lazio – esordisce Pizzigallo – è stata sollecitata sulle problematiche locali al fine di poter reperire fondi che consentano la realizzazione di un progetto locale di sicurezza. L’intenzione è quella di reintrodurre all’interno di una società dove sono assenti le regole, quelle necessarie per incrementare lo sviluppo economico, turistico e sociali del posto. A volte accade che in periodo di crisi, le varie attività vengono intraprese senza l’ottica del lungo periodo comportando conseguenti chiusure repentine che determinano poi difficili rapporti con le istituzioni”.
“È necessario – continua il Sindaco -concentrare le nostre forze in due grandi zone: Vigna di valle, dove bisogna far convivere le esigenze commerciali con quelle dei residenti; Martignano, dove bisogna favorire l’accesso in sicurezza ed incrementare il turismo con l’aiuto del parco. La realtà di Martignano, a parte il tragico episodio di questa estate, è una realtà che fino ad ora abbiamo contenuto ma che potrebbe esplodere da un momento all’altro”.
“Dobbiamo cercare di realizzare un piano di protezione civile – termina il suo intervento Pizzigallo – che fornisca ai cittadini maggiore sicurezza. In attesa di ampliare l’organico della nostra polizia municipale e di impiantare un commissariato di pubblica sicurezza, ottimizzando le sinergie presenti sul posto, inserendo un coordinamento che ne agevoli le diverse peculiarità”.
“La riunione fortemente voluta dall’Amministrazione – concorda Giovanni Casasanta, consigliere con delega alla sicurezza – tende e eliminare e prevenire i possibili rischi dovuti alla grande crescita demografica del territorio, all’interno del quale bisogna creare un piano di allerta per le possibili eventuali esigenze”.
E quindi la volta di Robert Triozzi, delegato dal Sindaco alla preparazione di un progetto risolutivo per la sicurezza, che presenta il suo lavoro.
“L’Italia ha la migliore macchina di Protezione Civile al mondo – afferma l’esperto Triozzi – e il progetto quindi tende a ripetere in loco quello che già esiste in ambito nazionale, ben sapendo che il rapido e continuo cambiamento dei ritmi di vita e dell’incremento demografico, rappresentano  una serie di rischi a cui dover far fronte in ogni occasione”.
Dopo una breve esposizione sui dati relativi proprio al veloce inurbamento che sta avvenendo  sul territorio del Comune di Anguillara, Robert Triozzi inizia la presentazione vera e propria del suo progetto illustrandone le basi quali la capacità previsione delle criticità, la coscienza dei mezzi a disposizione, la conoscenza da parte di tutti gli organi del piano di supporto.
L’utilità del piano consente evidentemente di minimizzare i danni, di gestire le attività in modo pratico e professionale, di concentrare le forze tutelando nel contempo anche i soccorritori.
Una parte importante del piano è l’individuazione delle risorse umane: chi, quanti, dove e con quali tempi di intervento; risorse su cui necessariamente effettuare il dovuto addestramento, valutandone le capacità, applicando le specificità a seconda del tipo di intervento.
“Fondamentale – dichiara Robert Triozzi – è che le squadre siano perfettamente affiatate non solo per garantire la riuscita del loro intervento ma anche per la loro sicurezza e un eventuale rapidità di soccorso anche nei confronti di altri soccorritori”.
“Spesso gli ostacoli da superare – continua Triozzi – sono quelli di dover prevedere con anticipo come eliminare le difficoltà di accesso al luogo dell’intervento e come valutare le possibili alternative, oltre alla comunicazioni tra le diverse forze operanti”.
La presentazione continua con i passaggi futuri da seguire, quali l’identificazione dei diversi ruoli di comando a seconda dell’emergenza, l’effettuazione di esercitazioni individuali e collettive (teoriche e pratiche) sul piano base e su quello che la necessità chiedessero di modifcare.
“I tempi di preparazione prevedono tempi che vanno dai 45 giorni ai 270, fermo restando – conclude Robert Triozzi – che il successo del piano dipenderà dall’impegno, dalla serietà, dalla professionalità e dal gioco di squadra”.
Per Francesco Guidi, Comandante della Polizia Municipale di Anguillara la prima tappa è quella di formare il personale, prevenire i rischi e ottimizzare le risorse soprattutto economiche.
Si inserisce nel dibattito anche il dott. Argentieri della Polizia Provinciale – distretto Roma Nord: “Di recente l’organizzazione interna della Provinciale ha inglobato anche la funzione di supporto della Protezione Civile. Abbiamo iniziato, con l’aiuto dell’Università di  Tor Vergata, l’elaborazione di un progetto che tende a creare una sinergia di forze locali per incoraggiare alla collaborazione l’unità sovracomunale. Bisogna avere il coraggio di affrontare questo problema e per questo ringrazio il Sindaco di Anguillara che si sta promuovendo fautore di tale importante progetto. È necessario poi al termine della pianificazione fare informazione nei confronti dei  cittadini, effettuando ad esempio, dei corsi all’interno delle scuole sulle criticità del territorio”.
Anche per il Presidente del Parco Bassanelli, la sicurezza è un aspetto fondamentale del vivere civile ed in un territorio, come quello sabatino, dove la cementificazione e la forte crescita demografica hanno saturato le infrastrutture è necessario prevenire i possibili pericoli. Bassanelli sostiene che “per il territorio sabatino un’altra emergenza è costituita periodicamente dal sovraffollamento estivo: carenza di parcheggi, attività abusive, difficoltà nella viabilità, manutenzione delle spiagge, prevenzione incendi. Purtroppo dobbiamo convenire  che la sicurezza fisica degli utenti è messa in pericolo per l’incondizionato afflusso delle persone ai laghi. Chiedo pertanto di lavorare su due temi specifici: informazione/sensibilizzazione e progettazione degli interventi, per poter comunque evitare alla radice possibili problemi quali le concessioni edilizie e commerciali incondizionate ed abusive, che creano problemi di sicurezza”.
Il Sindaco Pizzigallo conclude la riunione ringraziando gli astanti per i puntuali interventi e per la collaborazione necessaria al fine di realizzare un progetto essenziale ma al contempo pionieristico ed ambizioso e fissa il prossimo appuntamento per il Comitato al mese di gennaio.
Antonio Pizzigallo chiarisce, comunque, che “L’obiettivo non è quello di essere ricordati come i primi della classe,  ma quello di organizzare le forze ed evitare o limitare i pericoli, i rischi, i danni vandalici e tutelare nel contempo il bene pubblico. Sicuramente è proprio questo l’arduo compito. Bisogna cercare anche di sensibilizzare tutte le forze presenti su tutti i possibili ambiti di intervento. È evidente che le problematiche non risolte o non sapute prevedere, rischiano di creare delle conseguenze maggiori.
Oltre alla volontà politica ci deve essere una volontà univoca e regolamentata che consenta, oltre che di tutelare l’ambiente anche di consentire lo sviluppo locale della zona”.

Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1024/” title=”1024″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti