Cerveteri e Ladispoli – Assegni di cura per le persone affette da disabilità gravi

 

I Comuni del Distretto Socio-Sanitario RM F2 hanno pubblicato un avviso pubblico per la concessione di contributi a favore di persone non autosufficienti con disabilità gravissima.

Il Comune di Cerveteri in quanto capofila insieme al Comune di Ladispoli hanno ottenuto dalla Regione Lazio il finanziamento del “Piano di intervento per la disabilità gravissima”, con lo scopo di supportare la permanenza dei pazienti all’interno dei propri contesti familiari.

“Possono presentare istanza di accesso agli Assegni di Cura – ha spiegato Nicoletta Teodosi, Coordinatrice dell’Ufficio di Piano – tutti i cittadini residenti nei Comuni di Cerveteri e Ladispoli che sono affetti da disabilità gravissima per malattie del motoneurone o altre patologie che comportano la necessità di assistenza continua, persone in stato vegetativo o con deficit gravi che necessitano di prestazioni assistenziali complesse; sono escluse le affezioni da SLA e Alzheimer”.

“L’Assegno di Cura – ha aggiunto Francesca Cennerilli, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Cerveteri – sarà oggetto di un Piano Assistenziale Individuale (PAI), redatto dai Servizi sociali e sanitari, e concordato con il richiedente. In tal modo potremo verificare periodicamente l’efficacia delle prestazioni. Il nostro obiettivo è quello di dare una mano concreta alle famiglie che quotidianamente assicurano ai propri cari un’assistenza particolare e che non si rivolgono alle struttura di degenza”.

Nel testo del bando sono spiegate attentamente tutte le modalità di accesso al contributo. Le domande e tutti i documenti richiesti devono essere indirizzati ai Servizi Sociali attraverso l’ufficio del Protocollo, nel Parco della Legnara, entro le ore 17.30 di Giovedì 31 Marzo. Copia dei moduli può essere richiesta direttamente agli uffici comunali o scaricabile dal sito www.comune.cerveteri.rm.it.

“L’ufficio dei Servizi Sociali e l’Ufficio di Piano rimangono a completa disposizione della Cittadinanza per ulteriori informazioni – ha dichiarato l’Assessora Cennerilli – saranno fatti seri controlli, e nel caso di dichiarazioni non veritiere sarà avviata debita segnalazione alle autorità competenti”.

L’esito della domanda sarà reso noto mediante graduatoria apposta presso l’Albo Pretorio e pubblicata sul sito internet comunale.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti