La Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura

Onorio I realizzò al posto della fatiscente Basilica Costantiniana una nuova basilica semi-ipogea, ad corpus, con il pavimento a livello della tomba di Agnese.
La Catacomba di Sant’Agnese fuori le Mura

La Catacomba di Sant’Agnese che si estende su tre livelli, nel sottosuolo del complesso, è originaria della seconda metà del III secolo d.C., quindi, di poco precedente l’epoca costantiniana.
Confraternita dei Sacconi Rossi dell’Isola Tiberina

L’origine di questa antica Congregazione risale più o meno al 1760, non lontano dalla Chiesa di San Bartolomeo, si trova, ancora oggi, l’Oratorio con la vicina cripta.
Il Complesso di Sant’Agnese fuori le Mura: la Basilica Costantiniana

Il Complesso di Sant’Agnese fuori le Mura sorge, sulla Via Nomentana, strada consolare romana, che conduceva alla città di Nomentum.
Il Mausoleo di Santa Costanza

Il Mausoleo di Santa Costanza è uno dei pochissimi esempi più significativi dell’arte paleocristiana giunto fino a noi; fu edificato all’inizio del IV secolo d.C.
Il Tevere, Roma e i suoi antichi ponti

Leggende e storiografia moderna legano la nascita di Roma al fiume Tevere. Via d’acqua che oltre a garantire l’approvvigionamento quotidiano della città era un confine naturale che scorreva parallelo alle mura.
Bracciano e il Castello Odescalchi

Il Lago di Bracciano che dà il nome al paese, era chiamato dai Romani Sabatinus lacus, in riferimento alla mitica città di Sabate che sorgeva sulle sue sponde e che poi sprofondò dentro il lago.
La Necropoli Vaticana

Gli scavi eseguiti sotto la Basilica di San Pietro hanno rilevato la presenza di un’estesa necropoli che si trova praticamente sotto il livello delle Grotte Vaticane.
Circo di Gaio e Nerone

Nella Roma antica furono costruiti diversi circhi di carattere privato annessi alle grandi ville imperiali. Il più antico tra questi è il Circus Gai et Neronis o Vaticano.
La Necropoli di Sutri

La Necropoli che costituisce, uno degli esempi più rilevanti di concentrazione di tombe rupestri di età romana, si estende per circa 200 metri lungo l’alto costone tufaceo a ridosso della Via Cassia.